LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] cc. 50v-51, 15 sett. 1535: richiesta di Giovan Battista di adeguare il proprio stipendio ai 115 ducati annui percepiti dal Ludovisi).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Cancellier grande, b. 13/9, 5 febbr. 1505; Commemoriali, regg. 20, cc. 9r ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] Lippa, sposò Margherita Bianchetti da cui nel 1422 nacque Nicolò e nel 1444, postuma, Giovanna, che fu sposa di Ludovico Bolognini.
Nel marzo 1440 fu nel Collegio dei riformatori dello Stato di libertà che deliberarono l'affidamento della Tesoreria ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1347 da Ludovico (Ligo) e da Bartolomea Castaldi. Ebbe un fratello maggiore, Giovanni, e una sorella, Bartolomea, nata postuma dalla seconda moglie [...] memoriali, voll. 277, c. 296; 285, cc. 200 s.; 290, c. 54; 302, c. 44; 319, c. 214; Studio Alidosi, fam. Ludovisi, cc. 5, 15; Bologna, Archivio di S. Petronio, Testamenti, cart. 271, reg. 5, c. 21; Ibid., Biblioteca universitaria, Mss. Ital., 2138 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] sacco le basiliche degli Apostoli.
844-875: regno di Ludovico II, figlio di Lotario, che nell’850 è incoronato anche poi dagli Spagnoli (1628-34), per finire da ultimo sotto i Ludovisi (1634). In posizione non stabile è anche il possesso della casa ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] proprio in questi anni, e precisamente nell'871, che Ludovico II imperatore fondò nell'isola del Pescara il celebre monastero di corografia abruzzese, in Archivio storico napoletano, XVI; Ludovisi, Storia delle diocesi d'Amiterno e Forcone, in ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] ducale il figlio Lamberto, il quale l'anno 867 saccheggia Roma. Ludovico II lo depone, ma Carlo il Calvo lo reintegra in Spoleto, für Geschichtsforschung, Supplem. VII, Innsbruck 1906; I. Ludovisi, Memorie critico-storiche intorno al duca di Spoleto, ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] cadde assassinato, Aquila accolse fra le sue mura Ludovico re di Ungheria, fratello di lui, costringendo patria, cit., 1890; Id., Carlo VIII e l'Abruzzo, Aquila 1890; I. Ludovisi, Storia delle diocesi di Amiterno e di Forcone, in Boll. Soc. di Storia ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] A. L. Antinori negli Abruzzi, VI(1894), pp. 99 ss.; I. Ludovisi, Giudizio di Francesco Petrarca sulla rinuncia di C. V, ibid., pp. 81 Rechtsgesch., Kan. Abt., LVI (1970), pp. 1 ss.; D. Ludovico, Il papa del gran rifiuto, Dante e la cultura sveva, in ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] (1928), grazie all'interessamento del nuovo governatore, Francesco Boncompagni Ludovisi. Questi, contrariamente ai suoi predecessori, Filippo Cremonesi e il principe Ludovico Spada Potenziani che durante le rispettive 'reggenze' avevano osteggiato ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] Bassano) a studiare i Dioscuri di Monte Cavallo e la raccolta Ludovisi, il C. dedica anche intere settimane ai dipinti della Sistina. Abbott,lord Colchester, II, London 1861, p. 564).Ludovico di Baviera d'altra parte aveva già depositato una somma in ...
Leggi Tutto