DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] celebrava "spesse fiate il merito immortale del sig. Ludovico Muratori", di cui si procurava la lettura e ristampa Baptistae de Gasparis (in Nuova Raccolta..., XXIX, Venezia 1776, op. IV).
Fonti e Bibl.: Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. Lat., ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE’ CALVI, Ludovico
Giorgio Tamba
– Nacque a Bologna nel 1379 da Giovanni di Nicolò. Non è noto il nome della madre. Scarse sono le notizie delle precedenti vicende della famiglia e incerto [...] 63 ettari) e nel luglio 1457 il legato pontificio Ludovico Giovanni Mila, in base a una delibera dei dal 1384 al 1799, a cura di U. Dallari, I, Bologna 1888, ad ind.; IV, ibid. 1924, ad ind.; Inventari e regesti del R. Arch. di Stato in Milano, ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] diretto su Milano. L'ambasciatore di Ludovico il Moro chiese che la stessa intimazione 502, 507; Quellen und Forschungen zur Gesch. Savonarolas, a cura di J. Schnitzer, IV, Leipzig 1910, pp. 113 ss.; Documents relatifs au règne de Louis XII et à ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] presso Tauriana, che è stato identificato dall'umanista messinese Ludovico Saccano (sec. XV) con il D., senza che della Biblioteca Estense di Modena, in Studi ital. di filologia classica, IV [1896], p. 382).
II carme sulle sue sventure dedicato a ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] . Venuto in contatto con l'abate e riformatore benedettino Ludovico Barbo, entrò il 24 giugno 1422 nel monastero padovano di di S. Giovanni gerosolimitano.
Il 16 dic. 1446 da Eugenio IV fu promosso presbitero cardinale del titolo di S. Sabina. Il 3 ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] aveva nominato il L. arcidiacono. Ma il cardinale Ludovico Mila, nipote di Callisto III e legato in Bologna A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVIII, 1, vol. IV, p. 327; I rotuli dei lettori legisti e artisti dello Studio bolognese, a cura ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] insignia di questo ufficio gli furono conferite dal cardinale Ludovico Trevisan nella sua nuova residenza all'Arena, che Sententiarum ab ipso novo ordine dispositum, dedicato a Sisto IV, e con il seguente Theologicarum textus ipse Sententiarum, ...
Leggi Tutto
JACOBILLI, Ludovico
Elisabetta Mori
Nacque a Roma il 13 giugno 1598, da Angelo e Camilla Scarinci, e fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Padrino di battesimo fu Cesare Baronio, che [...] critica di L. J.: fortuna e declino del casato, in Boll. della Deputazione di storia patria per l'Umbria, IC (2002), 1, pp. 185-289; L. J. (1598-1664) nel IV centenario della nascita. Giornate di studio… 1999, a cura di F. Conti, Foligno 2003. ...
Leggi Tutto
MORONE, Bartolomeo
Nadia Covini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1392 da Giovanni, procuratore di cause, e da Giovannina Pietrasanta.
Il suo avvio agli studi legali ebbe luogo in un periodo tormentato [...] Milano – e poté godere della protezione del principe Ludovico di Acaia che stava promuovendo la nuova sede universitaria. 566; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e degli altri edifici di Milano, IV, Milano 1890, p. 222; Z. Volta, Di B. M. ...
Leggi Tutto
MERENDA, Antonio
Margherita Palumbo
MERENDA, Antonio. – Nacque a Forlì il 1° ott. 1578 da Ludovico e da Clelia Dall’Aste, entrambi di antiche e nobili famiglie forlivesi.
Dopo aver studiato retorica [...] il 1745 e il 1746, a cura di J.M. van Langendonck.
Particolare risonanza ebbe la controversia Cambia nundinalia, inserita nel IV tomo delle Controversiae iuris, ma già edita in forma autonoma con il titolo di De cambio nundinali tractatus (Pavia 1645 ...
Leggi Tutto
cicloposteggio
s. m. Punto di raccolta, posteggio per biciclette. ◆ Basta una tessera elettronica rilasciata dai Comuni e le due ruote si possono prelevare in qualsiasi punto della città e riconsegnarle anche in altri «cicloposteggi». (Stampa,...
citta allargata
città allargata loc. s.le f. Nucleo urbano che comprende il centro storico di una città e si estende ai quartieri che presentano i caratteri di un’urbanizzazione consolidata; comprensorio territoriale che riunisce più centri...