BALDUCCI, Francesco
Enzo Noè Girardi
Figlio di Mariano, maestro di non si sa quale arte, e di una Vincenzella, nacque a Palermo, ed ivi fu battezzato il 1º giugno 1579. D'ingegno vivace, ma di temperamento [...] le prefazioni e gli argomenti; lodato dal Chiabrera, da Ludovico d'Agliè, da Ottavio Tronsarelli, che lo chiamò " 1758, pp. 160 s.; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Milano 1833, p. 553; G. M. Mira, Bibliografia siciliana, I ...
Leggi Tutto
BONFANTINI, Accursio
Eugenio Ragni
Di notabile famiglia fiorentina - i nomi di alcuni esponenti di essa compaiono tra i priori e tra i più alti magistrati cittadini - ricoprì dal novembre 1326 all'agosto [...] atto di protesta, sia i fautori ghibellini di Ludovico il Bavaro, al quale anche i francescani dissidenti , Cecco d'Ascoli, Roma 1955, pp. 272-274; R. Davidsohn, Storia di Firenze, IV, Firenze 1960, pp. 1093, 1114 s., 1143, 1177; VII, ibid. 1965, pp. ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1479 da Agostino, governatore per il duca di Milano, e da Franchetta Lercari contessa di Tenda.
Nel 1495, per il trattato del 9 ottobre [...] fra Carlo VIII e Ludovico il Moro, l'A. doveva essere ostaggio per garanzia dell'alleanza. Il 25 sett. 1496 fu tra Italia,a cura di C. Panigada, Bari 1929, III, pp. 272, 273, 279, 286; IV, pp. 163, 203; V, pp. 18, 163, 212; B. De Rossi, Istoria ...
Leggi Tutto
FILIBERTO I, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta [...] Maria e con i due fratelli minori, Carlo e Giacomo Ludovico, venne perciò affidato allo zio materno, il re di stesso, ibid., col. 693; Parlamento sabaudo, a cura di A. Tallone, IV, parte 1, Patria cismontana (1458-1472), Torino 1931, pp. 235 s., ...
Leggi Tutto
FILIBERTO II, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] XII era intenzionato ad attaccare il duca di Milano, Ludovico il Moro, al fine di insediarsi in Lombardia. Per , nn. 1-5; Parlamento sabaudo, a cura di A. Tallone, IV, parte 1, Patria cismontana, IV (1490-1524), Bologna 1932, pp. 126 s. e passim; VIII ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Giovanni
Enzo Carli
Scultore e architetto senese, figlio di un maestro Giovanni, è ricordato con ampie, ma inattendibili notizie, dal Vasari, insieme con Agnolo di Ventura: dati sicuri sulla [...] Monte San Savino (sua distruzione); 15) La Coronazione (di Ludovico il Bavaro, avvenuta nel duomo di Milano il 16 giugno 1327 senese, Siena 1898, p. 17; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IV, La scultura del Trecento, Milano 1906, pp. 367-386; W. R. ...
Leggi Tutto
ADRIANO V, papa
Ludovico Gatto
Ottobono di Teodisco Fieschi, della famiglia dei conti di Lavagna, nacque nei primi anni del '200. Nipote di Innocenzo IV, si diede alla vita ecclesiastica e fu successivamente [...] la politica del papa, di appoggiare la venuta di Carlo d'Angiò nel Mezzogiorno d'Italia. Dopo l'elezione di Clemente IV, Ottobono Fieschi poté finalmente dare piena prova della sua abilità politica: fu, infatti, scelto come legato in Inghilterra il 4 ...
Leggi Tutto
BELGRANO, Luigi Tommaso
Giovanna Balbi
Nato a Genova il 2 febbr. 1838, si laureò in tegge, dedicandosi però esclusivamente alle discipline storiche. Socio fondatore della Società ligure di storia patria, [...] serie di Documenti inediti riguardanti le due crociate di san Ludovico IX re di Francia, che, pur privi, dell'illustrazione Indie, [1875], pp. 254-256; Il cifrario generale di Filippo II, IV[18771, pp. 88-94; Due sigilli genovesi, V [1878], pp. 235 ...
Leggi Tutto
BABOCCIO, Antonio
Oreste Ferrari
Nacque a Piperno (Priverno) nel Lazio, nel 1351circa. Non si hanno notizie riguardanti la sua attività di scultore prima del 1407,anno in cui egli portò a compimento [...] dei Pappacoda e infine nel 1421 il sepolcro dell'ammiraglio Ludovico Aldomorisco in S. Lorenzo Maggiore: firmando quest'opera, von Schlosser, Lorenzo Ghibertis Denkwürdigkeiten,in Kunstgeschichtliche Jahrb., IV[1910], pp. 145 ss.).
Le opere prima ...
Leggi Tutto
AGELTRUDE
Tullia Gasparrini Leporace
Figlia del principe Adelchi di Benevento, visse da giovanetta in un ambiente che era stato sempre considerato la rocca inespugnabile dell'avversione longobarda contro [...] mezzo di un parente di suo marito, il marchese Guido IV, combattendo contro i Greci, che avevano costituito a Benevento il improvvisa morte di Lamberto (ottobre 898), Berengario e poi Ludovico III di Provenza si affrettarono ad assicurare la loro ...
Leggi Tutto
cicloposteggio
s. m. Punto di raccolta, posteggio per biciclette. ◆ Basta una tessera elettronica rilasciata dai Comuni e le due ruote si possono prelevare in qualsiasi punto della città e riconsegnarle anche in altri «cicloposteggi». (Stampa,...
citta allargata
città allargata loc. s.le f. Nucleo urbano che comprende il centro storico di una città e si estende ai quartieri che presentano i caratteri di un’urbanizzazione consolidata; comprensorio territoriale che riunisce più centri...