BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] Marcello ambiva, facendosi forte dei nome di Ludovico II, di essere il successore di Leone IV.
I primi ad essere messi al corrente Leone IV; si era trattenuto per un anno intero. Aveva condotto con sé il figlio Alfredo, allora un fanciullo, che ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] e il suo giovanissimo discepolo.
Della infatuazione di Varchi per ilfanciullo si all'elevazione al soglio pontificio di Paolo IV, il L. entrò nell'orbita politica del sospetti d'eresia, tra cui Ludovico Castelvetro. L'indagine fu probabilmente ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] alla morte di Sisto IV lavorò per la elezione propria, usando largamente la corruzione; ebbe il favore della lega italica (Milano, Firenze e Napoli), degli Orsini, di Girolamo Riario, del cardinale Ascanio Sforza, fratello di Ludovicoil Moro, del ...
Leggi Tutto