(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] avviamento professionale (che sono costituite di 3 classi) e ilfanciullo non si sia iscritto a una scuola media o ad rettore dell'università di Parigi e consigliere di LudovicoIVil Bavaro, il fiorentino Roberto de' Bardi, cancelliere dell' ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] IV, p. 39; De Ceuster e Jamar, Le droit du premier occupant chez les enfants, ibid., I, p. 41 seg.; G. Antonucci, Il diritto dei fanciulli nella scuola esegetica, tenendovi un posto a sé, Ludovico Mortara, che col suo Commentario del codice e delle ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] Sisto IV. Nel 1479 ebbe occasione di conoscere due dei personaggi che più avrebbero segnato il suo destino: Ludovicoil Moro, da una sfera dorata adorna degli emblemi sforzeschi, un fanciullo vestito da Cupido apostrofava la coppia con versi gioiosi. ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] Ludovicoil Pio e del Monte Maggiore.
All'interno dei nomi comuni si può distinguere il dio protettore. Quando Amenofi IV istituì il culto del disco solare ( l'amministrazione del pubblico ospizio a cui ilfanciullo sia stato consegnato (art. 378 del ...
Leggi Tutto