CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] due figli: Giovanni Ludovico, che morì fanciullo, e Anna, monaca nel convento di Revello con il nome di Giulia. Nel storico-diplom. appartenenti alla città e ai marchesi di Saluzzo, Saluzzo 1833, IV, pp. 195, 351-355, 374, 412; F. Gabotto, Lo Stato ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] alla morte di Sisto IV lavorò per la elezione propria, usando largamente la corruzione; ebbe il favore della lega italica (Milano, Firenze e Napoli), degli Orsini, di Girolamo Riario, del cardinale Ascanio Sforza, fratello di Ludovicoil Moro, del ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] 'animo del fanciullo viva impressione dei provvedimenti adottati per soffocare il contagio; ma nel 1622.
Affida poi a Ludovico Cattani da Diacceto, conte cura di R. Amerio, I-II, Padova 1939; III-IV, Firenze 1955-1960; Apologia pro scholis piis, in L. ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] sentenze il suo dire - del fanciullo affidata tra Bernardino d'Asti e Ludovico da Fossombrone: ratificata l'elezione . Merkle, Friburgi Brisgoviae 1901; II, 2, a cura di S. Merkle, ivi 1911; IV, 1, a cura di S. Ehses, ivi 1904, s.v.; V, 2, a cura ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] ordini di Gian Ludovico Pallavicino. Ed il 5 febbraio giunse p. 173; V. Frajese, Il popolo fanciullo. S. Antoniano..., Milano 1987, , p. 100; XCIV, pp. 248 s.; P. Kristeller, Iter Italicum, I-IV, ad vocem; La Musica, Dizionario, I, pp. 35, 697; II, p. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] Ottuagenario, scriveva ad A. De Gubernatis (Lettere, IV, p. 286:Firenze. 4 giugno 1872):"Miera , lo sviluppo e il potenziamento dello spirito del fanciullo, ch'è essenzialmente segretario il nipote del C., Ludovico Incontri), quantunque il governo ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] il poema in ottave L'innamoramento di Rinaldo), nella formazione del fanciullo non si dà esclusivamente il latino, ma s'affaccia tentante pure ilLudovico Sforza, al duca di Calabria, il a cura di R. Fubini e III e IV, a cura di N. Rubinstein, Firenze ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] il celebre ritratto di Fanciullo sempre del Bargello col quale probabilmente faceva coppia il con S. Bonaventura e S. Ludovico di Tolosa (Cornice, 1984).
Intanto of Europe,in Victoria and Albert Museum Yearbook, IV(1974), pp. 11-19; J. Balogh, ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] : ne avrebbero fatto parte il cantore fiammingo Ludovico Santo di Beringen e l Aggiunse poi una nuova hortatoria a Carlo IV (Familiares, XII 1), scritta da 15) in cui ricorda di aver incontrato, fanciullo, l’Alighieri, amico e compagno d’esilio ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] e "Siccome non si concederebbe che un fanciullo usasse con femmine disoneste e con ruffiani e il silenzio in proposito di L. A. Muratori e del nipote del C., Ludovico Tiraboschi, Storia della lett. ital., Milano 1833, IV, p. 146; G. Carducci, Rime di F ...
Leggi Tutto