BERTINI, Giovanni e Pacio
S. Fabiano
(Pace o Baccio)
Scultori di origine fiorentina attivi a Napoli alla metà del sec. 14°, designati come marmorarii fratres in un documento dei registri angioini nell'Arch. [...] Pacio in particolare è attribuito il bassorilievo della tomba di Ludovico di Durazzo (figlio di Carlo nella testa del fanciullo, identica a Antonio Abate, ivi, 14, 1905, pp. 49-56; Venturi, Storia, IV, 1906, pp. 285, 289, 304-315; P.B. Carcano, Guida ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] 'angelo in forma di fanciullo intento a travasare l'acqua il pittoricismo neoveneto di Ludovico Cardi, detto il Cigoli, e di Domenico Cresti, detto il delle chiese fiorentine… (1754-62), Roma 1972, III, p. 25; IV, pp. 288, 306; IX, pp. 32 s.; X, p. 57 ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Firenze il 26 dic. 1624 (Matteoli, 1971, p. 213 n. 25) da Michele, argentiere originario di Lucca (F.S. Baldinucci, p. 179) o di Genova (Sagrestani, [...] Della Bella, presso cui, fanciullo, il G. avrebbe appreso i disegno per il S. Biagio che reca un'antica scritta "Ludovico Cigoli".
Da da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di F. Ranalli, IV, Firenze 1846, p. 561; F.S. Baldinucci, Vite di artisti ...
Leggi Tutto