MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] fanciullo pastore di armenti nel natio contado. In ogni caso, assai precocemente il del marchese Ludovico III, il futuro cardinale con A. M., in Rassegna d’arte, IX (1909), 10, pp. IV-V; F. Knapp, A. M., Stuttgart 1910; F. Schmidt-Degener, Two ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] a Vohburg e a Ilmmünster. Ludovico difese i diritti del fanciullo come erede degli Svevi anche per rafforzare la propria posizione. Nel suo testamento Corrado IV aveva affidato il figlio alla tutela del papa Innocenzo IV, il quale lo riconobbe, come ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] ' cinico e disincantato ilfanciullo dalla testa ricciuta affrescato e in quello dei nomi; Guerre in ottava rima, I-IV, Modena 1988-1989 (i rinvii in I, pp. 279, Piromalli, La cultura a Ferrara al tempo di Ludovico Ariosto, Roma 1975, ad vocem; G. La ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] della natura ribelle del fanciullo, il quale depose la "licentiosità sua natura. Le parole del conte Ludovico Tedeschi, che lo aveva servito per Roma 1903-1913, II, p. 43; III, pp. 48, 50; IV, p. 93; F. de Navenne, Rome, le palais Farnèse et les ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] Sisto IV. Nel 1479 ebbe occasione di conoscere due dei personaggi che più avrebbero segnato il suo destino: Ludovicoil Moro, da una sfera dorata adorna degli emblemi sforzeschi, un fanciullo vestito da Cupido apostrofava la coppia con versi gioiosi. ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] ilfanciullo si mostrava "tanto savio che fa stupir messer Lampridio", e il edizione dei Carmina curata da Ludovico Dolce per i tipi del . 180; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, II-IV, Bologna 1990-93, passim; Lettere a Pietro Aretino, a cura di G ...
Leggi Tutto
APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] il quale curò la stampa delle Libidini dell'Ingegno, sotto il suo nome primitivo di Ludovico sec. XVII. Note bibliografiche. I; Il vero autore dell'Alcibiade fanciullo a scola s. II. La pp. 213-231, 298-300, 382-387; IV (1902-1903), pp. 37-42, 157- ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Ludovico, che sognava per il figlio una carriera giuridico-umanistica, il Tondo Doni e i fanciulli presso i Veggenti della Volta Sistina. Il seno di Maria, la dedicazione della cappella, consacrata da Sisto IVil 15 agosto 1483, festa dell’Assunta.
...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] fanciullo (non aveva ancora compiuto i quattordici anni), venne, come risulta da uno strumento rogato appunto in quel giorno e in quella città, emancipato insieme con il un accordo con il pontefice e con lo stesso imperatore LudovicoIV avviate dal re ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] , il Cini, "da balii et da tutori che come fanciullo et pupillo facevano professione di governarlo". Il potere modo ai propri interessi", cioè di riavvicinarsi alla Francia ed a Paolo IV.Il 3 luglio 1557 fu concluso l'accordo: C. riceveva lo Stato ...
Leggi Tutto