MOREI, Michele Giuseppe
Marco Catucci
MOREI, Michele Giuseppe. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1695, da Antonio, funzionario al servizio del cardinale Francesco Maria de’ Medici (e amico di Giovan [...] e da Anna Hebb.
Da fanciullo, quando abitava «dell’Arno Ludovico Sintzendorf, che in gioventù era stato compagno di collegio di Morei, Il F.M. Renazzi, Storia dell’Università degli Studi di Roma, IV, Roma 1806, pp. 351 s.; C. Dionisotti, Ricordo di ...
Leggi Tutto
NATALI, Giulio
Valerio Camarotto
– Nacque a Pausula (oggi Corridonia, prov. di Macerata) il 15 agosto 1875, da Pio, titolare di una farmacia (Fermani, 2001, p. 401), e da Antonietta Lanzi, discendente [...] al fanciullo i canti! Scelta di liriche per fanciulli ( il 20 ottobre 1965.
Il volume Ludovico Ariosto uscì postumo a Firenze nel 1966. Natali lasciò il Deputazione di storia patria per le Marche, s. 8, IV (1964-65), pp. 213-218; Supplemento 1955-65 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] e cugino del doge Giano. Gian Luigi, zio del F., si adoperò perché il piccolo Nicolosino fosse affidato a lui; a tale scopo si mosse, però, anche Ludovico Fieschi, altro zio del F.: il piccolo restò accanto alla madre e solo nel 1452 poté fuggire dal ...
Leggi Tutto
GIGLI, Martino
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] fanciullo, doveva essere ben introdotto nei circoli letterari napoletani, se, nel 1525, il perciò, insieme con Ludovico Buonvisi, fra i più pp. 292 s.; A. Paleario, Epistolarum libri IV, Orationes XII, De animorum immortalitate libri III, Basileae ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Giovanni Domenico
Laura Facchin
– Nacque a Caresana (Vercelli) il 19 luglio 1721 da Giovan Giacomo e tale Margherita.
Dal 1736 il M. è documentato a Torino (Schede Vesme, p. 705), presso l’Accademia [...] il ritratto di Carlo Emanuele III, replica di un’opera della Clementina, sia quello di Carlo Emanuele IVfanciullo Nuoro 1991, pp. 255 s., fig. 215; G. Dardanello, Mario Ludovico Quarini e la nuova cattedrale di Fossano, in La Cattedrale di Fossano, a ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Firenze il 26 dic. 1624 (Matteoli, 1971, p. 213 n. 25) da Michele, argentiere originario di Lucca (F.S. Baldinucci, p. 179) o di Genova (Sagrestani, [...] Della Bella, presso cui, fanciullo, il G. avrebbe appreso i disegno per il S. Biagio che reca un'antica scritta "Ludovico Cigoli".
Da da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di F. Ranalli, IV, Firenze 1846, p. 561; F.S. Baldinucci, Vite di artisti ...
Leggi Tutto
RICCI, Angelo Maria
Giorgio Piras
RICCI, Angelo Maria. – Nacque a Firenze il 30 aprile 1688, da Francesco e da Caterina Carpinea, di modesta condizione e cultura. Dopo aver ricevuto la prima educazione [...] appreso i rudimenti da fanciullo, grazie agli insegnamenti di si era occupato delle voci greche della IV impressione del Vocabolario), ne fu censore il 20 maggio 1767.
Fu in corrispondenza con vari eruditi del tempo (tra cui Jacopo Facciolati, Ludovico ...
Leggi Tutto
GINAMMI, Marco
Lucinda Spera
Nacque a Venezia nel 1590 da Bartolomeo. La famiglia, originaria di Lavenone, nel Bresciano, si era trasferita nella città lagunare per le possibilità imprenditoriali che [...] di Urbino, il G. strinse una duratura amicizia con Ludovico Zuccolo, simpatizzante pamphlet di padre Antonio Rocco Alcibiade fanciullo a scola (datato, con falso Registro atti, b. 163, f. IV, c. 45), avviò il periodo di declino dell'attività, che si ...
Leggi Tutto
MUSONIO, Giovanni
Paolo Pellegrini
– Nacque probabilmente a Romprezzano di Cremona, nel 1501 o nel 1502.
Se si eccettua una scheda di Francesco Arisi (1705, p. 334) che riferisce di un «Antonius de [...] il nome, che gli impartisse i primi rudimenti (vv. 57-60). I rapidi progressi del fanciullo dal 1554, e Ludovico Beccadelli, arcivescovo di Biografia cremonese, ad nomen; F. Zava, Orationes IV. Epistolarum lib. VIII. Carminum lib. III, Cremona ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] Cesarini, al quale il F. scrive di aver ricevuto fanciullo la prima istruzione a marzo del 1435 nell'anticamera di Eugenio IV a S. Maria Novella, della le due stampe veneziane della volgarizzazione di Ludovico Domenichi (Giolito, 1544 e 1547) ...
Leggi Tutto