PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] : ne avrebbero fatto parte il cantore fiammingo Ludovico Santo di Beringen e l Aggiunse poi una nuova hortatoria a Carlo IV (Familiares, XII 1), scritta da 15) in cui ricorda di aver incontrato, fanciullo, l’Alighieri, amico e compagno d’esilio ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] e "Siccome non si concederebbe che un fanciullo usasse con femmine disoneste e con ruffiani e il silenzio in proposito di L. A. Muratori e del nipote del C., Ludovico Tiraboschi, Storia della lett. ital., Milano 1833, IV, p. 146; G. Carducci, Rime di F ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] il teatro del C., da lui conosciuto a Padova. In questo periodo inizia peraltro l'amicizia con G. Ruscelli, allora "ancor quasi fanciullo . Nel 1552, Ludovico Dolce si fa italiana, Storia e testi, IV, 2, Il Cinquecento dal Rinasc. alla Controrif ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] fanciullo, coi dotti che frequentavano la casa patema, e fra questi Emanuele Crisolora. Il naturali, il De natura avium et animalium, a Ludovico Gonzaga, Castiglioni a P. C. D., in Libri e documenti, IV (1978), pp. 17-25; A. Tissoni Benvenuti, Schede ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] fanciullo.
Designato a tale funzione, dopo la rinunzia di Ludovico Bentivoglio, Sante, che era figlìo naturale di Ercole Bentivoglio, il 1925, pp. 547, 563; III, ibid. 1925, passim; IV, ibid. 1929, passim;in particolare sui rapporti con Giulio II, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] alla morte di Sisto IV lavorò per la elezione propria, usando largamente la corruzione; ebbe il favore della lega italica (Milano, Firenze e Napoli), degli Orsini, di Girolamo Riario, del cardinale Ascanio Sforza, fratello di Ludovicoil Moro, del ...
Leggi Tutto
MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Arnaldo Morelli
– Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] del Toson d’oro.
Il M. fu un fanciullo precoce: a due anni il M. continuò l’attività di insegnante dando, tra il 1635 e il 1636, lezioni di italiano al nobile francese Ludovico veneziano, IV (1962), pp. 249-267; Id., Attacchi contro il Talmud di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] Fanciullo dal promettente ingegno e dalla spiccata avvenenza, è il zelo dal governatore Ludovico Birago, mentre il G. opera in Bernard, Paris 1842, ad ind.; Recueil des lettres missives de Henri IV, I-IV, a cura di [J.] Berger de Xivrey, Paris 1843-48 ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] di Zani (1672), riconoscono al M. fanciullo ingegno versatile. Ebbe una prima formazione umanistica e ai contemporanei (parte IV). Nella Prefazione, il M. esplicitava la non da Ludovico Carracci e allievi, considerate il contraltare bolognese ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] il 30 apr. 1531, il B., con Ludovicoil cugino Gherardo Burlamacchi nel 1570, e qui morì di malattia. Ottaviano, nato nel 1546, morì fanciullo di L. Del Prete, in Giorn. stor. degli Archivi toscani, IV (1860), pp. 314-317; costituti del B. (28 ag-19 ...
Leggi Tutto