LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] e firmate rispettivamente da Ludovico degli Oddi e da P De Rossi sulle pagine delle Memorie per le belle arti (IV [1788], pp. 237 s.). La presenza del L. due sovrapporte (Priamo affida a un figlio ilfanciullo Paride e Paride si reca sul monte Ida ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Martino e da Chiara di Stefano Burlamacchi nel 1560 (fu battezzato in S. Frediano il 10 marzo.
Fu presto attivo nelle aziende mercantili [...] delle sue attività, il B. rimase prevalentemente a Lucca. Qui fu socio nominato delle "Eredi di Ludovico, Bernardino, Stefano, a Milano nel 1613, presso il governatore, marchese di Hinojosa. Per conto di Enrico IVil B. si interessò inoltre del ...
Leggi Tutto
MINUTI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Jacopino, nacque a Piacenza, tra la fine del sec. XIV e gli inizi del secolo XV. Avviato agli studi, si indirizzò alla professione notarile. Era a [...] il maestro di viola Barbante, della cui musica ilfanciullo pare fosse un entusiasta estimatore.
Nel 1466, morto il duca Francesco, il Pesaro 1785, pp. IV s.; Documenti diplomatici tratti , La cultura ai tempi di Ludovicoil Moro, in Storia di Milano, ...
Leggi Tutto
MUSI, Maria Maddalena
Giovanni Andrea Sechi
(detta la Mignatta). – Figlia di Antonio Maria e di Lucrezia Mignati (donde il soprannome), ambedue cantanti (Cosentino, 1930, p. 29), nacque a Bologna il [...] 1688 al 1697; fu acclamata dal giovane Ludovico Antonio Muratori nel 1696-97), nei Giovanni Battista e ilfanciullo Gesù») fu 87, VIII, p. 157; Ibid., Biblioteca universitaria, Diari legatizi, ms.616, IV, p. 322; V, p. 88-92; VIII, p. 636; Cantatrici ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] due figli: Giovanni Ludovico, che morì fanciullo, e Anna, monaca nel convento di Revello con il nome di Giulia. Nel storico-diplom. appartenenti alla città e ai marchesi di Saluzzo, Saluzzo 1833, IV, pp. 195, 351-355, 374, 412; F. Gabotto, Lo Stato ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] 'animo del fanciullo viva impressione dei provvedimenti adottati per soffocare il contagio; ma nel 1622.
Affida poi a Ludovico Cattani da Diacceto, conte cura di R. Amerio, I-II, Padova 1939; III-IV, Firenze 1955-1960; Apologia pro scholis piis, in L. ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] ordini di Gian Ludovico Pallavicino. Ed il 5 febbraio giunse p. 173; V. Frajese, Il popolo fanciullo. S. Antoniano..., Milano 1987, , p. 100; XCIV, pp. 248 s.; P. Kristeller, Iter Italicum, I-IV, ad vocem; La Musica, Dizionario, I, pp. 35, 697; II, p. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] Ottuagenario, scriveva ad A. De Gubernatis (Lettere, IV, p. 286:Firenze. 4 giugno 1872):"Miera , lo sviluppo e il potenziamento dello spirito del fanciullo, ch'è essenzialmente segretario il nipote del C., Ludovico Incontri), quantunque il governo ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] il poema in ottave L'innamoramento di Rinaldo), nella formazione del fanciullo non si dà esclusivamente il latino, ma s'affaccia tentante pure ilLudovico Sforza, al duca di Calabria, il a cura di R. Fubini e III e IV, a cura di N. Rubinstein, Firenze ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] il celebre ritratto di Fanciullo sempre del Bargello col quale probabilmente faceva coppia il con S. Bonaventura e S. Ludovico di Tolosa (Cornice, 1984).
Intanto of Europe,in Victoria and Albert Museum Yearbook, IV(1974), pp. 11-19; J. Balogh, ...
Leggi Tutto