LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] il L. e Sisto Badalocchio potrebbero essersi recati a Bologna da Ludovico , sembra essere autografo (Ilfanciullo Giuseppe gettato nella cisterna dai F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno…, IV, Firenze 1728, pp. 151-154; Parma, Biblioteca ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] ilfanciullo passa alla corte urbinate presso lo zio materno il duca Guidubaldo che lo fa istruire da Ludovico . lomb., II (1875), p. 385; M. Sanuto, Idiarii, Venezia 1879-1903, IV-LVIII, ad Indices; V. Colonna, Carteggio…, a cura di E. Ferrero - G. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] eccezionale, cui ilfanciullo deve il soprannome di paterna, di contro alle minacce di Ludovico Rangone, marito questi di una sua 1922, ad ind.; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1929, ad ind.; Mostra iconografica gonzaghesca, Mantova 1937, ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] nel 1606), di Ludovico Agostini, allora governatore (Venetia 1613) di Giacomo Pergamini, ilfanciullo non amava applicarsi nello studio; e mem. della R. Dep. di storia ... per le Marche, s. 4, IV (1927), 2, pp. 273-298 passim; V (1928), pp. 1-23, ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] . Ma ancora fanciulloil F. mostrò il carattere insofferente e , Ludovico, e a due sonetti in lode di lei.Anche il soggiorno 209; A. Monaci, Una nota inedita di G. M. F., in Il Buonarroti, s.3, IV (1890), pp. 377-379; F. Flamini, Da codd. landiani di F ...
Leggi Tutto
RESANI, Arcangelo
Giulia Palloni
RESANI (Reggiani, Rezani), Arcangelo. – Nacque a Roma nel 1670, quartogenito di Carlo, garzone d’oste, e di Chiara, figlia di Belardino. Secondo le puntuali indicazioni [...] in collezione privata a Firenze, dove si conserva anche ilFanciullo con volatile e ciliegie, di cui si ignora l’ I, Firenze 1968, p. 427; T. von Frimmel, in Studien und Skizzen zur Gemäldekunde, IV, Wien 1918-19, pp. 63-65, tav. XVI; R., A., in U. ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] ripresa delle ostilità da parte di Ludovico II di Saluzzo e l'ambigua dall'erede al trono, ilfanciullo Carlo Giovanni Amedeo, e insieme con nuovi documenti, in Parlamento sabaudo, a cura di A. Tallone, IV, 1, Bologna 1931, p. 289; V, 1, ibid. 1932, ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] Ludovico de Pizzis. Tra le opere documentate in ambito napoletano si ricordano la pala d’altare con S. Nicola salva ilfanciullo B. S., in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo, IV, t. 4, Il Seicento, Bergamo 1987, pp. 3-55; N. Spinosa, La ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] praticamente vassallo. Il 7 agosto di quello stesso anno G. diede in moglie la figlia Isabella a Ludovico di Saluzzo, e il 12 giugno affrontare per la ricostruzione. A tale scopo papa Eugenio IVil 15 sett. 1436 concesse a G. di riscuotere sussidi ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] e il suo giovanissimo discepolo.
Della infatuazione di Varchi per ilfanciullo si all'elevazione al soglio pontificio di Paolo IV, il L. entrò nell'orbita politica del sospetti d'eresia, tra cui Ludovico Castelvetro. L'indagine fu probabilmente ...
Leggi Tutto