È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] ad sapientiam). L'opera di Ludovico Vives (1492-1540) intitolata De fanciullo, se non propriamente autonomica. Degl'Italiani, il Filelfo, il Vergerio, il amministr., in Giurisprudenza italiana, IV, 1898; C. Vitta, Il potere discipl. sugli impiegati ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] il cosiddetto Apollo di Tenea (sec. VI a. C.); il "fauno Barberini" (opera greca del periodo ellenistico); una testa in bronzo di fanciullo con il ducato di Baviera, alla casa Wittelsbach. Il duca Ludovicoil Massimiliano Giuseppe IV (1799-1825) il 1° ...
Leggi Tutto
Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] Massimo a non invadere l'Italia, lasciandola al fanciullo Valentiniano II sotto la tutela della madre Giustina , Saint Ambroise et la morale chrétienne au IV siècle, Parigi 1895; L. Visconti, Il primo trattato di filosofia morale cristiana, in Atti ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nacque il 3 settembre 1392 in Milano. Dal padre ereditò nel 1402, col titolo di conte di Pavia, il dominio su questa città e sulle terre oltre il [...] la signoria al figlio Teobaldo, ancora fanciullo. Il padre della vedova Ordelaffi, Ludovico Alidosi, signore d'Imola e amico agiva d'intesa col duca. L'elezione di papa Eugenio IV, veneziano, parve favorevole al sorgere di una forte lega ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] alla morte di Sisto IV lavorò per la elezione propria, usando largamente la corruzione; ebbe il favore della lega italica (Milano, Firenze e Napoli), degli Orsini, di Girolamo Riario, del cardinale Ascanio Sforza, fratello di Ludovicoil Moro, del ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Francesco che risuscita un fanciullo -, che mostra un del Duomo e del campanile di Firenze. 1333-1359, RivA, s. IV, 39, 1987, pp. 3-53; A. Rensi, L'ospedale fortezza sullo stemma. Il monumento sepolcrale nella cappella di S. Ludovico, con lo stesso ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] 'animo del fanciullo viva impressione dei provvedimenti adottati per soffocare il contagio; ma nel 1622.
Affida poi a Ludovico Cattani da Diacceto, conte cura di R. Amerio, I-II, Padova 1939; III-IV, Firenze 1955-1960; Apologia pro scholis piis, in L. ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] sentenze il suo dire - del fanciullo affidata tra Bernardino d'Asti e Ludovico da Fossombrone: ratificata l'elezione . Merkle, Friburgi Brisgoviae 1901; II, 2, a cura di S. Merkle, ivi 1911; IV, 1, a cura di S. Ehses, ivi 1904, s.v.; V, 2, a cura ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] ordini di Gian Ludovico Pallavicino. Ed il 5 febbraio giunse p. 173; V. Frajese, Il popolo fanciullo. S. Antoniano..., Milano 1987, , p. 100; XCIV, pp. 248 s.; P. Kristeller, Iter Italicum, I-IV, ad vocem; La Musica, Dizionario, I, pp. 35, 697; II, p. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] Ottuagenario, scriveva ad A. De Gubernatis (Lettere, IV, p. 286:Firenze. 4 giugno 1872):"Miera , lo sviluppo e il potenziamento dello spirito del fanciullo, ch'è essenzialmente segretario il nipote del C., Ludovico Incontri), quantunque il governo ...
Leggi Tutto