Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] vende, tra l'altro, il c.d. Britannico, la statua di fanciullo togato in basalto ora agli in Campo Marzio. - Donato da Pio IV a Cosimo I nel 1577 a uso (1777-1858), pittore e artista, consulente di Ludovico I di Baviera per gli acquisti di antichità, ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] a parte8. Tuttavia l’anno successivo Ludovicoil Moro, per allontanare da sé i Vinci, Madonne, teste di fanciulli ridenti e di vecchi. On Leonardo’s relation to Verrocchio, in «The Art Quarterly», IV, 1941, pp. 3-52.
32 Può forse significare qualcosa ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] , perché, scriveva il federale Ludovico Foscari, «tale iniziativa e Nautica di Venezia per l’anno 1857-58. Anno IV, Venezia 1858, p. 31) nell’anno 1851 e si all’educazione di fanciulle appartenenti a famiglie patrizie decadute; il patrimonio, divenuto ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] avevano calato l’anonima fanciulla nei panni di santa ca. 1508-1520, Landshut 2008; ilIV, ed ultimo volume, dedicato agli affreschi 2012;
C. Caramanna, M. Menegatti, Il fidecommisso del cardinale Ludovico Ludovisi e la “Madonna del passeggio” di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] incoronazione venne prefissata la IV domenica di Quaresima "Laetare". Il pontefice decise di Savoia e di Giovanni d'Arsy, Ludovico de la Palud e Guglielmo d sulle grandi città italiane che da fanciullo ha visto completamente costruite in legno e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] il figlio di Ludovicoilfanciullo grazioso - Isabella accetta. Liberato, di conseguenza, il 14 luglio F. che - incontrato a Bologna il figlio diretto a Roma - il 27 entra a Mantova. E il , a cura di R. Fubini, III e IV, a cura di N. Rubinstein, V e VI ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] di Federico II, il tema classico e cristiano dell'età dell'oro: "O fanciullo dei nostri voti, subì-to da parte di Corrado IV e della cattiva memoria del Firenze 1975; F. Forti, Muratori, Ludovico Antonio, in Dizionario critico della letteratura ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] marmoree di Ludovico degli Olbizi il Miracolo del servo e il Miracolo del carro sui lati brevi, e sul fronte principale la Resurrezione di un fanciullo italiane riguardanti le belle arti, Bologna 1843, IV, pp. 109-115; G. Milanesi, Documenti ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] fanciullo l’operosità della bottega paterna. Sedicenne, il suo i figli Alessandro, Lorenzo, Ludovico, Andrea e Ferdinando, nati ibid., II (1962-1963), pp. 185-192; Id., ibid., IV (1964), pp. 96-106; R. Ruotolo, Documenti sui restauri settecenteschi ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] il Borbone del ducato di Parma e poi dell'effimero regno di Etruria, costringendo C. fanciulloIV, Lucca1872-1888.Utili informazioni contengono alcune memorie manoscritte ivi giacenti, tra cui soprattutto il azione di Carlo Ludovico in seguito ai moti ...
Leggi Tutto