MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] di Zani (1672), riconoscono al M. fanciullo ingegno versatile. Ebbe una prima formazione umanistica e ai contemporanei (parte IV). Nella Prefazione, il M. esplicitava la non da Ludovico Carracci e allievi, considerate il contraltare bolognese ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] il 30 apr. 1531, il B., con Ludovicoil cugino Gherardo Burlamacchi nel 1570, e qui morì di malattia. Ottaviano, nato nel 1546, morì fanciullo di L. Del Prete, in Giorn. stor. degli Archivi toscani, IV (1860), pp. 314-317; costituti del B. (28 ag-19 ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] nell’esercito sardo, morì nel 1855; Ludovico, ufficiale nell’esercito pontificio, al comando sua pedagogia: il rispetto della personalità del fanciullo, la progressività nella Storia di Milano del conte Pietro Verri (IV, Milano 1825, pp. 151-157), a ...
Leggi Tutto
Salomone (Salamone)
Gian Roberto Sarolli
Re d'Israele, figlio di David e di Betsabea, salito al trono nel 971 e morto nel 931 a.C.; portò la Palestina, sia pur per breve tempo, a un apparente splendore [...] questa di Amalario di Metz per Ludovicoil Pio (" Divo Hludovico vita! ad perfectam diem ", 4, 18); IV II 8 E però Salomone dice ne de lo Ecclesiaste " Guai a te, terra, lo cui re è fanciullo, e li cui principi la domane mangiano! "... " Beata la ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] Solimele, Tansillo tornasse a Nola ancora fanciullo presso i parenti paterni al tempo in quest’ultimo in risposta a Ludovico Paterno, che nel Nuovo Tansillo, che a stretto giro implorò il perdono di Paolo IV (morto nell’agosto dello stesso anno) ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] fanciullo, forse di qualche anno posteriore rispetto alla statua del Battista. Il la Visione dei SS. Ludovico Bertrando, Vincenzo Ferrer e S. Guerriero, Per un atlante della statuaria veneta da giardino. IV, in Arte veneta, LXV (2008), pp. 283-285; M ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] che presenta Cristo fanciullo ritto in un altro ritratto scomparso di Ludovico, zio del marchese Francesco J. Recupero, Roma 1963, III, p. 323, IV, pp. 57, 60 s., 64 s.; F 50, pp. 97-114; M.R. Valazzi, Il disegno nascosto di G. S., in L’officina dello ...
Leggi Tutto
I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] sulla natura della musica (Aristosseno, IV sec. a.C., e ancor canto, e fosse il più bel concerto, muove sbadigli e sonno nel fanciullo e nell’uomo Ludovico Zacconi (Prattica di musica, Venezia, Polo, 1592, c. 193r) introduce la differenza tra il ...
Leggi Tutto
Giovanni X
Claudia Gnocchi
Nato forse a Tossignano (Emilia-Romagna). Le notizie relative alla vita nel periodo precedente l'elezione arcivescovile presso la sede di Ravenna sono poche e provengono [...] sostituzione del fanciullo che doveva sposare Ludovico di II, Paris 1892, pp. 240-41.
Lettere di Nicola il Mistico in P.G., CXI, nrr. 28, 32, 53 B.I., I, pp. 647-56.
N. Cilento, Atenolfo, ibid., IV, pp. 519-20.
G. Arnaldi, Berengario I, ibid., IX, pp ...
Leggi Tutto
Varchi, Benedetto
Antonio Sorella
Nacque il 19 marzo 1503 a Firenze da genitori originari di Montevarchi. Suo padre, Giovanni, procuratore della curia arcivescovile fiorentina prima e notaio dei Signori [...] che già, essendo io fanciullo, con Zanobi Buondelmonti il legame con la lingua viva, come dimostravano gli scadimenti e le manchevolezze di Ludovico V. Bramanti, Roma 2007; F. Conte, schede IV. 14 - IV. 18, in Bronzino. Pittore e poeta alla corte dei ...
Leggi Tutto