ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] , futura consorte di Stefano, il secondogenito di LudovicoilBavaro; Caterina, che entrò nel reggenza nelRegno di Sicilia del vicario Giovanni duca di Atenee di Neopatria, ibid., IV (1980), p. 133; E. Pispina, Messina nel Trecento, Messina 1980, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] il C., il quale sin dal 1315 aveva ricevuto un privilegio da LudovicoilBavaro che gli conferiva, tra l'altro, il diritto di batter moneta. L'avvento di Ludovico trovò il 1; Monum. Germ. Hist. Legum sectio, IV, Constit. et acta publica imperat. et ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] cura di J. Schwalm, in Mon. Germ. Hist., Legum Sectio IV, Hannoverae1914-1927, ad Indicem; Marchionne di CoppoStefani, Cronaca fiorentina, in ; S. V. Bozzo, G. C. II nella discesa di LudovicoilBavaro, in Arch. stor. sicil., III (1878), pp. 155-185 ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] 1327 (data dell'entrata in città di LudovicoilBavaro), quando i capi del Comune revocarono il divieto d'ingresso per Castruccio e i in esilio dal nuovo regime instauratosi a Pisa grazie a Carlo IV. Assai più giovane di lui era Simone, che nel maggio ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio)
Franca Allegrezza
Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] contro LudovicoilBavaro. L'8 dic. 1328 venne infatti inviato, insieme con Donato Acciaiuoli, presso il duca -1847, III, pp. 119 s., 123 s., 254 ss., 266-269; IV, pp. 75 s.; Benvenuti de Rambaldis de Imola Comentum super DantisAldigherii Comoediam, a ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] tra Giovanni XXII e LudovicoilBavaro erano intervenuti i teologi. A favore di Ludovico e contro l'assolutismo papale che da essi attingono, sono raccolte dal Perini, Bibliographia Augustiniana, IV, pp. 20-28; le sottopone a critica B. Ministeri, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] di Firenze, minacciata dalla presenza di LudovicoilBavaro e delle sue truppe, che fomentava nelle Capitoli, I,cc. 10r, 1329, 31 maggio; 109r, 1350, 23 febbraio; XIII, cc. IV-2v, 1335, 21 giugno; 4r-5r, 1335, 15 maggio; 5r-6r, 1335, 19 maggio ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] Il 17 gennaio del 1328, il giorno medesimo dell'incoronazione di LudovicoilBavaro a Roma, Castruccio stipulò il 193; II, p. 397; I. Porta de Annoniaco, Liber de coronatione Karoli IV imperatoris, a cura di R. Salomon, in Mon. Germ. Hist., Script. in ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] Padova, il re di Germania Federico d'Asburgo, nella battaglia di Mühldorf per opera di LudovicoilBavaro, V, a cura di J. Schwalm, in Mon. Germ. Hist., Legum sectio IV, Hannoverae-Lipsiae 1909-1913, ad Indicem; Parlamento friulano, I, a cura di P ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] e quarto grado di consanguineità.
Lo storico riminese Tonini (IV, 1, p. 328) avanzò perplessità sull'effettiva secondo la Cronaca malatestiana - il cavalierato. Ricevuto il vicariato imperiale da LudovicoilBavaro (1343), i Malatesta si ripartirono ...
Leggi Tutto