CREMONESI, Cremona
Franco Cardini
Figlio di Neri, della nota famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi, ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1322 come affittuario moroso della Chiesa di Pistoia, [...] finissero con l'appoggiarsi a LudovicoilBavaro, il governo di Pistoia preferì cercare e fazioni d'Italia, I, Roma 1656, p. 391; R. Davidsohn, Storia di Firenze, a cura di G. B. Klein-R. Palmarocchi, IV, Firenze s. d. [ma 1960], p. 982. ...
Leggi Tutto
DULCINO (Dulcini), Guglielmo (Guillaume)
Daniela Stiaffini
Originario di Montauban nella Francia sudoccidentale, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, [...] Lucca alla fazione imperiale. La presenza in Italia di LudovicoilBavaro e di Niccolò V dovette portare, con ogni c. 1r; S. Bongi, Inventario del R. Archivio di Stato di Lucca, IV, Lucca 1888, p. 104; Le cronache di Giovanni Sercambi, a cura di S ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Bailardino
Gian Maria Varanini
NOGAROLA, Bailardino (Bailardino da Nogarole). – Figlio di Zonfredo di Pietro, nacque probabilmente a Verona attorno al 1270.
Apparteneva a una ramificata domus [...] di Vicenza, giocò nuovamente un ruolo attivo nelle trattative fra LudovicoilBavaro e Cangrande I, se non a Trento (gennaio 1327) e società, in Studi di storia medievale e di diplomatica, IV (1979), pp. 52-54; Vicenza nel Trecento. Istituzioni ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia da Gente, sposò Agnese Fogliani, dalla quale ebbe un figlio di nome Niccolò.
Dalle notizie che abbiamo di [...] del 1329, i Parmigiani, fedeli all'imperatore LudovicoilBavaro, in guerra con i Correggio alleati dei , pp. 28, 33 ss., 39; I. Affò, Storia della città di Parma, IV, Parma 1795, ad Indicem;G. Tiraboschi, Diz. topogr.stor. d. Stati estensi, I ...
Leggi Tutto
UBALDO di Bastiano da Gubbio
Emiliano Bertin
UBALDO di Bastiano da Gubbio. – Nacque a Gubbio, verso la fine del XIII secolo o nei primi anni del XIV, da famiglia benestante: ricaviamo queste notizie [...] del Trecento, in particolare durante la discesa di LudovicoilBavaro in Italia (1327-28), per le sue proposte di un testimone del “Teleutelogio” di U. di B. da G., in Filologia italiana, IV (2007), pp. 79-87; Id., Primi appunti su U. di B. da G., ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Giovanni d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe di Taranto e Raimondo [...] in previsione della venuta di LudovicoilBavaro, col compito di rastrellare De Blasiis, Tre scritture napoletane del sec. XV, in Arch. stor. per le prov. napol., IV (1879), pp. 44, 454; C. Minieri Riccio, La genealogia di Carlo II d'Angiò, ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Enrico Angiolini
POLENTA, Ostasio da. – Nacque verosimilmente a Ravenna verso il 1283-84, figlio di Bernardino (morto nel 1313) e di Maddalena Malatesti.
Sposò in data imprecisata [...] concessione di vicariato imperiale da parte di LudovicoilBavaro nel 1340.
Ostasio da Polenta morì a inediti, Venezia 1802-04, II, pp. 244, 339, III, 1802, pp. 300, 325, 401, IV, 1082, p. 434, V, 1803, pp. 180 s., VI, 1804, p. 210; Statuto ravennate ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Becello
Roberto Abbondanza
Figlio del "nobilis et potens miles" Gualfreduccio di Giovanni di Baglione, che nel 1308 è membro del generale e maggior consiglio del Comune di Perugia, il B. è [...] nel proprio territorio delle truppe imperiali di LudovicoilBavaro. Ma la minaccia è cessata prima che della storia medioevale di Orvieto, in Bollett. d. Ist. stor. orvietano,IV,2 (1948), p. 10; Id., Mediaeval Orvieto. The Political History ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Franco Lucio Schiavetto
Si ignora la data di nascita di G., che comunque va con certezza situata alcuni anni prima di quella di Francesco Petrarca (1304). G. nacque ad Arezzo e appartenne [...] Passerino, aveva accolto in città LudovicoilBavaro.
L'anno successivo, il 10 aprile, Luigi Gonzaga e 1934, pp. 112 s., 326-330, 349; III, ibid. 1937, pp. 257-263; IV, ibid. 1942, p. 33; C. Calcaterra, Nella selva del Petrarca, Bologna 1942, pp ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Giovi da
Elisabetta Barile
Nacque probabilmente a Padova, dove possedeva una casa nel quartiere di ponte Molino, nella seconda metà del XIII secolo da Guglielmo di Florio, giudice, e [...] aiuto contro LudovicoilBavaro, ottenne la nomina di Enrico di Carinzia, fratello di Federico, a vicario in Padova.
Il C. sconfitto dai Modenesi e Carlo di Lussemburgo, il futuro imperatore Carlo IV. Il C. stesso, preso prigioniero, per riacquistare ...
Leggi Tutto