Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lotte civili e scontri tra sovrani, nobiltà e clero cristiano fanno da scenario al [...] fine ai contrasti tra monarchia, nobiltà e clero e sconfigge in battaglia il re Cristoforo II, che si rifugia con il figlio Valdemaro IV presso l’imperatore LudovicoilBavaro. Gerardo, quindi, fa proclamare re nel 1326 Valdemaro III, figlio del duca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione “cattività avignonese” si definisce il periodo della storia della [...] ilBavaro. Dopo aver reiterato il bando nei confronti di quest’ultimo, favorisce, nel 1346, l’elezione di un altro re tedesco, Carlo IV, della Casa di Lussemburgo, che ha la meglio su Ludovico, il quale, peraltro, muore l’anno successivo. Con ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] in seno alla famiglia francescana: e mentre LudovicoilBavaro, in lotta con il papa, lo dichiarava eretico e decaduto, una bolla del 4 luglio 1447di Niccolò IV, in nove diocesi dell'Italia centrale. Una bolla di Sisto IV (11 marzo 1473) li affidava ...
Leggi Tutto
Carlo di Valois
Raoul Manselli
Figlio di Filippo III di Francia e della sua prima moglie Isabella d'Aragona, nacque nel 1270. Aveva solo quattordici anni quando venne a trovarsi al centro dei contrasti [...] nel Mezzogiorno d'Italia. Il papa Martino IV, infatti, quando ebbe deposto Pietro III d'Aragona il 21 marzo 1283, in convergere i loro voti su di un principe tedesco, LudovicoilBavaro. Tenace nelle sue ambizioni egli sperò, ancora vanamente, ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] il 1324, si affiancò, l'anno successivo, il trattato tra il re di Francia Carlo IV e il re di Boemia, Giovanni, con cui al refrancese veniva offerto ilLudovicoilBavaro riaccese i rapporti tra gli Acaia e le fazioni ghibelline: E., proseguendo il ...
Leggi Tutto
CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] 17 maggio 1326). Non ebbe successo, e solo LudovicoilBavaro liberò il C. in occasione della presa di Lucca nel (1911), pp. 157, 162, 218 s.; R. Davidsohn, Gesch. von Florenz, IV, 1, Berlin 1922, p. 225, e Anmerkungsband, p. 49; G. Manno, Storia ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo, detto Sciarra
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone, del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente poco prima del 1270.
Il passo del Chronicon Parmense [...] la morte di Enrico VII e la spedizione romana di LudovicoilBavaro. Sappiamo tuttavia che nel 1313 Clemente V deliberò di 1884-1947, n. 9016; Mon. Germ. Hist., Legum sectio IV, Constitutiones, IV, 2, a cura di J. Schwalm, Hannoverae et Lipsiae 1909- ...
Leggi Tutto
Faenza
Isabella Lazzarini
La storia di F. si identifica per M. da un lato con la storia dei Manfredi e con le complesse dinamiche che coinvolsero la città romagnola e i suoi signori con le stirpi e [...] Negli anni Quaranta del Trecento, quando LudovicoilBavaro confermò il controllo dei vari signori romagnoli sulle quando Firenze spinge le sue mire in direzione della Val di Lamone (IV xiii 1; V xix 11); Astorgio II a sua volta viene menzionato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] Il suo viaggio è fallimentare, interrotto, peraltro, dall’improvvisa morte nel 1313. Il successore LudovicoilBavaro porta a compimento il Sassonia e del Brandeburgo e dal re di Boemia. Carlo IV, promulgando la Bolla d’oro, si è piegato alla realtà ...
Leggi Tutto
Boemia (Boemme)
Eugenio Ragni
Regione dell'Europa centro-orientale, oggi inclusa nella Repubblica Cecoslovacca, con capitale Praga. D. ricorda la B. tre volte, e sempre nella Commedia: la indica brevemente [...] . Dal canto suo il re di B. strinse alleanza con il potente antagonista del papa, Filippo IV di Francia, e tentò Fiorentini. La sua politica fu stroncata da una lega formata da LudovicoilBavaro, i duchi d'Austria, papa Giovanni XXII e Roberto d' ...
Leggi Tutto