DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] Ludovico Visconti, suo congiunto, avendo sposato Bartolomea Della Chiesa (figlia naturale del D., secondo il Litta; nipote secondo il . entre España y la Santa Sede durante el pontificado de s. Pio V, III-IV, Madrid 1914, ad Indicem (sub voce Chiesa) ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] 631-633 e 863), per il manoscritto dell'abate E. Nigello, Carmen elegiacum de rebus gestis Ludovici Pii Augusti (cfr. II, del figlio Pio Nicola con gli Estensi in Archivio di Stato di Modena, Particolari: Garelli. Per quanto concerne il carteggio ...
Leggi Tutto
FAVA, Pietro Ercole
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna il 21 sett. 1669 dal conte Alessandro e dalla nobildonna Argia de' Ghisilieri. Avviato dapprima, ai consueti studi spettanti al suo rango, [...] in S. Domenico la Memoria al conte generale L. F. Marsili da A. G. Piò.
Sappiamo dagli Atti (ad annum) che il F. pretendeva che nella lapide dedicatoria comparisse anche il suo nome, accanto a quello del suo antico sodale (cfr. E. Riccomini, Vaghezza ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Giovan Battista
Giancarlo Schizzerotto
Secondogenito legittimo di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, più comunemente chiamato Battista, nacque il 23 febbr. 1440. Educato e istruito personalmente [...] ebbe anche una lite col folignate maestro Ludovico orefice, per la quale il 25 ott. 1459 il B. si faceva rappresentare dal procuratore Pio II fissava a settanta il numero degli abbreviatori pontifici, tra i sessantacinque registrati nomina il B., il ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] 12, pp. 322-36; M. Tardini, La tomba di Pio XI, ibid., XXIX (1941), 3, pp. 33-39; S. Lodovici [S. Samek Ludovici], Storici, teorici e critici d. arti figurative (1800-1940), Roma 1942, p. 120; F. Hermanin, Il Palazzo di Venezia, Roma 1948, p. 120; V ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] Domenico Grimani, Ludovico Trevisan e XVII (1963b), 2, pp. 259-304; G. Alberigo, Il Cinquecento religioso italiano nell’opera storica di P. P., ibid pp. 5-18]; Atti del Convegno di studio su Pio Paschini nel centenario della nascita 1878-1978, s.l. ...
Leggi Tutto
DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] e dedicate pure a Clemente VII; il secondo dei due testi fu tradotto in latino da Ludovico Nogarola e ripubblicato dai Nicolini. XXVIII (1926-27), p. 224; G. Mercati, Codici latini Pico Grimani Pio, Città del Vaticano 1930, pp. 60, 271; E. Garin, La ...
Leggi Tutto
DE RIBERA, Antonia
Isabella Innamorati
Ignota è la sua data di nascita (probabilmente da porsi intorno al 1610) né sappiamo dove nacque, da chi e come fu cresciuta, salvo che era di nazione spagnola [...] colonnese, nonché il perdono e la libertà per tutti. Ludovico Ridolfi fece sapere che il viceré accettava quelle queste donne dette di Casa Pia et doi mesi in un altro luogo pio in Trastevere, giovedì della passata, alla presenza di molta nobiltà, si ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] 3.000 ducati annui. Il D. chiamò subito presso di sé il nipote Ludovico e lo nominò suo vicario. Serrano, Correspondencia diplomatica entre España y la Santa Sede durante el pontificado de s. Pio V, III, Madrid 1914, pp. 25, 251 ss., 260 s., 268-275 ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] . Dragonetti De Torres, Lettere inedite... ai cardinali Ludovico e C. De Torres, Aquila 1929, pp. di storia dei pontefici da S. Pietro a Pio VII, IX, Roma 1822, p. 185; F pp. 78-82; Id., Il Tesoro, la Biblioteca ed il Tabulario della Chiesa di S. ...
Leggi Tutto