CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] 839), svolgendo ruoli di un certo rilievo nella vita politica cittadina ed amministrando missioni diplomatiche presso i sovrani franchi LudovicoilPio e Lotario. Nei primi mesi dell'840 era stato eletto a succedere, come console e duca di Napoli, al ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] tema Dei tributi delle Gallie sotto la dominazione dei Franchi sino alla morte di LudovicoilPio; anche per questo lavoro, scritto in latino, ricevette il premio, mentre contemporaneamente veniva ammesso fra i soci dell'Accademia delle Scienze di ...
Leggi Tutto
SERGIO II
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II. Rimasto orfano all'età di dodici anni fu accolto [...] , e Ebbone, vescovo di Reims, deposti nel febbraio dell'835 per esser stati ritenuti responsabili della tragica deposizione di LudovicoilPio a St-Médard (833). I due vescovi giunsero a Roma nell'844 per chiedere al pontefice di essere riabilitati ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] senza dubbio per l'uso in Alta Italia. In ogni caso E. doveva già essere insediato quando nell'834 Lotario, il figlio di LudovicoilPio, dopo la sua rivolta venne relegato in Italia con i suoi seguaci. E. fu senza dubbio in buoni rapporti con ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] conte Lamberto, uno tra i principali fautori di Lotario, morì poi nell'837.
Nell'840, dopo la morte dell'imperatore LudovicoilPio (evento che aveva sancito la fine del bando e la candidatura imperiale di Lotario), G. tornò per un periodo in Francia ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, conte e duca di Lucca
Carlo Guido Mor
Figlio di Bonifacio I, gli successe nella contea-ducato di Lucca probabilmente alla sua morte. Col titolo di conte B. compare per la prima volta il 5 [...] abbiamo più notizie fino all'834, quando lo troviamo coinvolto nelle vicende della lotta accesasi tra l'imperatore LudovicoilPio e i suoi figli - Ludovico nel giugno dell'833 era stato costretto a subire la resa di Rothfeld, in seguito alla quale ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Agnello
Marco Pozza
PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano.
Il nome Agnello [...] .
Fuggito da Zara, dopo un soggiorno in territorio slavo, Giovanni riparò in Lombardia, a Bergamo, ponendosi sotto la protezione di LudovicoilPio. Ma costui, non volendo turbare i buoni rapporti recentemente instaurati con i bizantini, estradò ...
Leggi Tutto
CADALO (Cadalaus, Chadalo, Cadolah, Kadola)
Eduard Hlawitschka
"Dux Foroiuliensis" e "comes et marcae Foroiuliensis praefectus", il C. nei primi anni di governo dell'imperatore LudovicoilPio (o almeno [...] in fuga, presso i Serbi.
Nulla dicono le fonti a proposito delle origini di C.; sappiamo solo da un documento di LudovicoilPio, precedente all'824, che egli aveva concesso in feudo al patriarca Massenzio di Aquileia dei beni a Muzzana (presso Udine ...
Leggi Tutto
Provenza
Regione della Francia sudorientale. Il nome deriva da Provincia Narbonensis, nome della provincia romana costituitavi intorno al 122 a.C., che fu detta da Augusto in poi Gallia Narbonensis. [...] culminate nell’occupazione saracena del Fraxinet durata circa un secolo (tra l’890 ca. e il 983). Nella spartizione dell’impero carolingio alla morte di LudovicoilPio, la P. toccò a Lotario, che nell’855 ne fece un’unità politica e territorialmente ...
Leggi Tutto
ADALGISO
**
È ricordato per la prima volta come conte di Parma il 15 giugno 835, nella sottoscrizione di una chartula traditionis della regina Cunegonda a favore del monastero di Santa Maria e S. Alessandro [...] I, sec. VIIII, Parma 1910, pp. 101-105). Non è sicuro che questo A. debba identificarsi con l'A. conte, che, nell'836, LudovicoilPio mandò in ambasceria, con i vescovi di Magonza e Verdun e col conte Guarino, al figlio Lotario in Pavia. Certo è che ...
Leggi Tutto