Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] a Fulda nello stesso periodo fu composta la cosiddetta Genesi sassone, a prova dell’incremento di religiosità voluto dal nuovo re LudovicoilPio. Verso l’870, si ritentò la composizione poetica di largo respiro per merito di Otfried, autore di una ...
Leggi Tutto
(ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (659.021 ab. nel 2007), nell’Assia, sorge a 91 m s.l.m. nella valle del Meno, estesa prevalentemente sulla destra del fiume, circa 30 km a E del suo sbocco [...] i Franchi vi edificarono una curtis regia, dove Carlomagno tenne una dieta imperiale (794) e LudovicoilPio la sua residenza. Dal 1152 abitualmente e dopo il 1356 di norma, ebbero luogo a F. le elezioni imperiali. Città libera dal 1222, nel ...
Leggi Tutto
Worms Città della Germania (82.040 ab. nel 2008), nella Renania-Palatinato, sulla sinistra del Reno, in una fertile pianura viticola. Attivo porto fluviale, centro industriale (industrie chimiche, tessili, [...] da ogni tutela e sudditanza imperiale.
Diete di W. In quella dell’829 l’imperatore LudovicoilPio, su richiesta della seconda moglie Giuditta, assegnò al figlio Carlo il Calvo l’Alemannia, la Rezia e parte della Borgogna.
La dieta del 1076 fu ...
Leggi Tutto
(V.-sur-Meuse) Città della Francia orientale (20.000 ab.), nel dipartimento della Mosa, in Lorena. Giace sulle rive della Mosa a 200 m. s.l.m., ed è un importante nodo di comunicazioni. Industrie tessili, [...] e 280.000 per i Tedeschi.
Trattato di V. Fu stipulato il 10 agosto 843 a conclusione delle lotte scoppiate tra i figli di LudovicoilPio (morto nel giugno 840): Carlo il Calvo, Ludovicoil Germanico e Lotario. Con esso furono disegnati, in modo sia ...
Leggi Tutto
Dinastia reale franca (752-987) che successe ai Merovingi e per prima salì sul trono del Sacro romano impero (800-924), realizzando una larga unione di domini, popoli e culture, e restituendo all'Europa [...] con cui si spartirono l'Impero e decretarono la scissione dei C. in tre rami dinastici. Pertanto gli eredi di LudovicoilPio, figlio di Carlomagno, governarono per breve tempo i tre distinti regni d'Italia, Francia e Germania, e la corona imperiale ...
Leggi Tutto
Figlio di Pipino e nipote di Carlomagno (n. 797 circa - m. Aquisgrana 818); succeduto al padre sul trono d'Italia nell'810, conservò i rapporti di subordinazione verso il nuovo imperatore LudovicoilPio. [...] dell'Impero e quindi anche del regno d'Italia, non faceva alcun cenno di lui, B., temendo per la sua sorte, tentò di rendere il suo regno indipendente. Venutigli a mancare però gli aiuti su cui contava, si recò a Châlon per chiedere grazia a ...
Leggi Tutto
Cronista franco (n. Maingau, valle inferiore del Meno, 770 circa - m. 840). Visse dal 796 circa alla corte di Carlomagno, ad Aquisgrana; fu poi nominato da LudovicoilPio consigliere del suo primogenito [...] vedovo (836), si fece prete, e finì abate di Seligenstadt. È autore di una Vita Karoli, che è fonte di primaria importanza per la storia di Carlomagno. Noto come cultore delle arti, fu il principale promotore del rinascimento artistico carolingio. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 842) di Michele II, cui succedette (829) e di cui continuò la politica iconoclastica. Saggio amministratore, combatté con varia fortuna gli Arabi della Cilicia e della Mesopotamia, riuscendo [...] (841) a concludere una tregua. Si adoperò per formare una lega contro gli Abbasidi, rivolgendosi a Venezia, a LudovicoilPio e al califfo di Cordova. Morì lasciando la corona al figlio Michele III, sotto la reggenza della madre Teodora. ...
Leggi Tutto
(fr. Mont Cenis) Comune della prov. di Torino (fino al 1940 Ferrera Cenisio; 4 km2 con 45 ab. nel 2008), situato a 1461 m s.l.m., nella valle del torrente Cenischia, in prossimità del confine francese. [...] , preferirono al Monginevro la via per la valle dell’Isère. Passarono certamente per il M. Pipino il Breve nel 754 e Carlomagno nel 774. Nell’814 LudovicoilPio vi fondò un ospedale ad peregrinorum receptionem, che si sviluppò e fu molto attivo ...
Leggi Tutto
Città della Germania (103.593 ab. nel 2007), nella Bassa Sassonia, posta a SE di Hannover, a 89 m s.lm. sulla destra dell’Innerste. Nodo ferroviario e autostradale, è sede di industrie metallurgiche, meccaniche, [...] un breve canale al canale Weser-Elba.
La storia di H. fu a lungo legata con quella del vescovato, fondato da LudovicoilPio (815). Ottenuti nel 1249 i diritti cittadini, aderì presto alla Lega Anseatica; fu unita con la maggior parte del vescovato ...
Leggi Tutto