PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] Solo nel corso del 1475 tornò in auge: ottenne allora il feudo di Cantù (destinato a restare in mano dei Pietrasanta A. Dina, Ludovicoil Moro prima della sua venuta al governo, ibid., XIII (1886), pp. 766 s.; F. Calvi, Il codice del Pio Luogo della ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] Ludovicoil Moro, cui fu assegnata anche l'amministrazione dello Stato. Il 10 aprile di quell'anno ottenne la cittadinanza di Padova (secondo il Pezzana, secondo il 71; A. Noto, Origine del Luogo Pio della Carità nella crisi sociale di Milano ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] la protezione della corte ducale, e l'8 ag. 1490 Ludovicoil Moro lo elevò alla dignità e agli onori di consigliere segreto e i potenti signori del contado, gli stessi - Torelli, Pio, Sanseverino, Pallavicini, Lupi - che in città alimentavano le ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] dopo il ritorno a Ferrara, l'E., come dimostrazione antifrancese e per venire incontro ai desideri di Ludovicoil Moro e i quali l'appoggio fornito ai due fratelli da Alberto Pio, tradizionale nemico di casa d'Este, ammantò quell'insubordinazione ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] armi dal padre, entrò al servizio di Ludovicoil Moro.
Nel 1499 però la famiglia Birago passò in blocco al partito 1523 al seguito dell'esercito francese, fu incaricato insieme a Lionello Pio di occupare Carpi, dalla quale fu sloggiato però di lì a ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Pirro
Giorgio Tamba
Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] titoli loro concessi: conte di Castel Guelfo per nomina di Pio II nel settembre 1458; conte palatino per investitura di Federico dove presenziò all'atto con cui Gian Galeazzo Sforza e Ludovicoil Moro donarono a G. Bentivoglio i feudi di Covo, ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] una missione diplomatica: fu incaricato di presentare al pontefice Pio II le congratulazioni della Repubblica per la promozione del conclusione di una pace, Ludovicoil Moro aveva esortato il governo genovese ad inviare proprio il B. a Roma e ...
Leggi Tutto
CONTRARI, Ambrogio
Michel E. Mallett
Figlio di Uguccione, uno dei più influenti consiglieri del marchese di Ferrara Niccolò III, e di Camilla di Marco Pio, seconda moglie di Uguccione, nacque nel 1441, [...] nello stesso anno era testimone del fidanzamento di Beatrice, altra figlia del duca, con Ludovicoil Moro. Nel 1482, allo scoppio della guerra scatenata da Venezia contro il duca di Ferrara e i suoi alleati, fu nominato castellano di Ferrara, e in ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giovanni Maria
Albano Biondi
Nacque in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo e di Bartolomea Della Porta. Laureato in legge, impiegato nella Marca d'Ancona e in altri luoghi, [...] il fratello Niccolò procurava a lui e a Ludovicoil sostegno dell'amministrazione civica. Il Bevilacqua, su ordine del duca; dichiarò il , che si fece intercessore presso Pio V. Il C. non ottenne, come aveva chiesto, il processo in Ferrara, ma sta ...
Leggi Tutto
BORGIA, Angela
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata negli ultimi decenni del sec. XV da Jofré Lanzol de Romani e da Juana de Moncada. Il padre, figlio di un Lanzol e di Juana Borja, sorella del [...] dote fu scarsa: il fratello della B., il cardinale Pier Ludovico, che dopo la morte di Alessandro VI e il tramonto delle fortune gli interessi del piccolo Stato del marito. Per questo motivo ilPio, morendo nel 1517, lasciò la reggenza e la tutela del ...
Leggi Tutto