DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] . Intervenne piuttosto, per ottenere il cappello cardinalizio all'ex nunzio a Torino Ludovico Merlini, e, su richiesta del non dissimile da quello del Delle Lanze. Nel 1782 il D. andò incontro a Pio VI, reduce da Vienna, e lo accompagnò da Ferrara ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] che si richiamavano ai loro privilegi sanciti da una convenzione con Pio V il B. replicò con estrema durezza, lanciando persino, nel Natale del come il più rigido esponente del partito cattolico, appoggiò il legato Ludovico Madruzzo, il cui ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] presenza è documentata almeno a partire dal 10 ott. 1458, quando Pio II, da poco consacrato, convocò in S. Pietro gli ecclesiastici più durante il pontificato del Barbo, dove figuravano le armi del F. poi ricoperte da quelle di Ludovico Podocataro, ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] frattempo esercitava le funzioni di segretario di mons. Ludovico Flangini, con la promessa della nomina a uditore della nunziatura di Venezia. Ma, inaspettatamente per lui, il 4 luglio 1778, Pio VI lo designava al più importante incarico di ministro ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] istruzioni di Cosimo, il G. fu vicino al partito degli zelanti, in particolare al cardinale Ludovico Simonetta che gli fece a Roma nel febbraio-marzo del 1570 per ricevere dalle mani di Pio V la corona granducale, ma da allora la sua figura inizia ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] il D. si trovasse a Brescia, nel monastero di S. Faustino, quando apparvero in quella città presso lo stampatore Ludovico da Paolo IV nel 1559, furono condannati anche dai successivi Indici di Pio IV (1564), del card. Quiroga (1588) e di Sisto V ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] ; collaborò anche come canonista con il nuovo nunzio pontificio, Ludovico Beccadelli. Egli era molto temuto , 32, 127 s.; P. Paschini, Venezia e l'Inquisizione romana da Giulio III a Pio IV, Padova 1959, pp. 49, 69, 92 s.; E. Rivoire, Eresia e Riforma ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] chiromantica dal titolo Perché. Altri valenti studiosi, di cui il D. parla in termini assai lusinghieri, sono il medico Lorenzo Gozadini, suo collega allo Studio di Bologna, e Ludovico Vitali, che a giudizio del D. eccelse in matematica, filosofia ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] anche con il cardinal nepote Ludovico Ludovisi. Anzi, lo stesso Gregorio XV volle che il B. ne divenisse il teologo particolare. di quella costituita da Carlo Borromeo durante il pontificato di Pio IV. Il 1º sett. 1621 il B. vi parlò "sopra la buona ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] , a cura di A. Greco, I, Firenze 1970, pp. 257 ss.; Pio II, ICommentarii, a cura di G. Bernetti, I, in I classici cristiani, p. 350 n. 3; L. Pesce, Ludovico Barbo, Padova 1969, ad Ind.; G. Ferraresi, Il b. Giovanni Tavelli da Tossignano e la riforma ...
Leggi Tutto