CONQUES
J. Cabanot
(lat. Concha)
Villaggio situato al centro dell'antico distretto del Rouergue, nella Francia meridionale (dip. Aveyron), C. si è sviluppata in una piccola depressione di origine glaciale, [...] un tavolato di scisti e di graniti.Verso la fine del sec. 8° venne fondata in questo luogo un'abbazia, alla quale LudovicoilPio nell'819 e Pipino II, re di Aquitania, nell'838 accordarono la loro protezione. Solo verso l'866 C. acquistò celebrità ...
Leggi Tutto
STEINBACH, Abbazia di
H. Schefers
Complesso abbaziale fatto erigere da Eginardo nel sec. 9° presso la città di Michelstadt (v.), in Assia (Germania).Nel 741-742 compare per la prima volta nelle fonti [...] di Burcardo la villa tornò nuovamente in possesso del re e nell'815 venne data da LudovicoilPio (814-840) a Eginardo (v.; Codex Laureshamensis, I, 19), il quale nell'819 fece delimitare i confini della marca e donò l'intero territorio all'abbazia ...
Leggi Tutto
GIORGIO
Irene Scaravelli
Arcivescovo di Ravenna (835-846 circa), successore di Petronace e predecessore di Deusdedit.
Con la sua biografia si chiude il Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis di Agnello, [...] nell'entourage dell'arcivescovo e di fronte all'imperatore.
Non stupisce che nella guerra di successione fra i figli di LudovicoilPio (morto nell'840) G. si sia schierato apertamente con Lotario. Quando Gregorio IV mandò in Francia una missione ...
Leggi Tutto
BATILDE, Santa
H. Vierck
S. Vierck
Regina dei Merovingi, conosciuta nella tradizione storica attraverso la Vita Bathildis (MGH. SS rer. Mer., II, 1888, pp.475-508). Giunta come schiava anglosassone [...] ove si ritirò nel 665 e finì i propri giorni nel 680-681. Nell'833, in occasione della traslazione, voluta da LudovicoilPio, del corpo della badessa Gisella, figlia di Carlo Magno, le spoglie di B. furono trasferite dalla chiesa della Santa Croce ...
Leggi Tutto
BERTCAUDUS
L. Speciale
Scriba e calligrafo, attivo nell'officina scrittoria annessa alla scuola palatina della corte carolingia nell'età di LudovicoilPio (836 ca.).Al nome di questo copista è legato [...] de Loup de Ferrières. A propos du ms. Orléans 162 (139) corrigé de sa main, BEC 115, 1957, pp. 5-31; A. Campana, Per il ''Textum Evangelii'' donato da Enrico II a Montecassino (Vat. Ottob. lat. 74), La Bibliofilia 60, 1958, pp. 34-47; B. Bischoff, in ...
Leggi Tutto
CARDONA
E. Carbonell i Esteller
Centro della Spagna settentrionale nella zona del Bages (Catalogna), C. ebbe origine da un piccolo villaggio preromano ubicato nei pressi di una montagna ricca di giacimenti [...] salgemma. Importante nel Medioevo anche come nodo viario, C. è documentata a partire dal 798, quando il re LudovicoilPio fortificò il castello già esistente, che poi appartenne a una delle famiglie più importanti della nobiltà catalana. Ricostruito ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Maria Grazia Mara
Successe a Mauroaldo di Worms, decimo abate di Farfa, morto il 25 ott. 802. Appena eletto abate dai monaci, si recò ad Aquisgrana per ricevere l'investitura abbaziale, riservata [...] soddisfazione, proprio mentre Carlo si spegneva ad Aquisgrana. Malintesi e sospetti fecero cadere in disgrazia Adelardo presso LudovicoilPio. Fu probabilmente proprio per sondare l'atteggiamento del nuovo imperatore che l'abate di Farfa nell'agosto ...
Leggi Tutto
MARTINO
Claudia Gnocchi
– Nacque probabilmente intorno al 730, se viene dato credito alla testimonianza del cronista Agnello Ravennate, che lo colloca alla guida dell’arcidiocesi ravennate nell’anno [...] quale, di ritorno da Reims, dove si era recato poco dopo l’ascesa al soglio pontificio per incontrare LudovicoilPio e la sua corte, si fermò a Ravenna dove nell’autunno di quell’anno celebrò, in presenza dell’arcivescovo M., la messa nella basilica ...
Leggi Tutto
ADALGISO
**
È ricordato per la prima volta come conte di Parma il 15 giugno 835, nella sottoscrizione di una chartula traditionis della regina Cunegonda a favore del monastero di Santa Maria e S. Alessandro [...] I, sec. VIIII, Parma 1910, pp. 101-105). Non è sicuro che questo A. debba identificarsi con l'A. conte, che, nell'836, LudovicoilPio mandò in ambasceria, con i vescovi di Magonza e Verdun e col conte Guarino, al figlio Lotario in Pavia. Certo è che ...
Leggi Tutto
ANSFRIDO
Alessandro Pratesi
Fu il terzo abate di Nonantola, succedendo a Pietro tra l'824 C l'825. La redazione recenziore del catalogo degli abati di Nonantola, redatta tra il 1037 e il 1045, lo dice [...] imperiale, A. nell'828 fu inviato a Costantinopoli, insieme con Aligerio (Halitcharius) vescovo di Cambrai, da parte di LudovicoilPio che nel settembre dell'anno prima aveva accolto i legati dell'imperatore d'Oriente Michele: l'anonimo biografo di ...
Leggi Tutto