MATOCIIS, Giovanni
Marino Zabbia
de’ (Giovanni Mansionario). - Nacque nella seconda metà del XIII secolo probabilmente a Verona. Smentendo una lunga tradizione che, per il suo legame con la cattedrale [...] J.VII.259, mutilo delle prime e delle ultime carte, presenta numerose, rilevanti lacune e copre il periodo che da Pertinace giunge a LudovicoilPio. Nei margini delle carte di questo codice sono riportate le effigi degli imperatori sotto l’aspetto ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] conte Lamberto, uno tra i principali fautori di Lotario, morì poi nell'837.
Nell'840, dopo la morte dell'imperatore LudovicoilPio (evento che aveva sancito la fine del bando e la candidatura imperiale di Lotario), G. tornò per un periodo in Francia ...
Leggi Tutto
SERGIO I, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO I, duca di Napoli. – Membro dell’alta aristocrazia militare e fondiaria del Ducato napoletano, figlio dei nobiles Marino ed Eupraxia, nacque in data imprecisata [...] di Benevento (832-839) contro Napoli; compì in particolare missioni diplomatiche presso gli imperatori franchi LudovicoilPio e Lotario.
Gli fu affidato il castrum di Cuma, senza che le fonti lo ricordino mai come «conte», titolo che si ritrova ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, conte e duca di Lucca
Carlo Guido Mor
Figlio di Bonifacio I, gli successe nella contea-ducato di Lucca probabilmente alla sua morte. Col titolo di conte B. compare per la prima volta il 5 [...] abbiamo più notizie fino all'834, quando lo troviamo coinvolto nelle vicende della lotta accesasi tra l'imperatore LudovicoilPio e i suoi figli - Ludovico nel giugno dell'833 era stato costretto a subire la resa di Rothfeld, in seguito alla quale ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Agnello
Marco Pozza
PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano.
Il nome Agnello [...] .
Fuggito da Zara, dopo un soggiorno in territorio slavo, Giovanni riparò in Lombardia, a Bergamo, ponendosi sotto la protezione di LudovicoilPio. Ma costui, non volendo turbare i buoni rapporti recentemente instaurati con i bizantini, estradò ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Aniane, Santo
P. Skubiszewski
Monaco benedettino di origine visigota (750-821 ca.). Figlio del conte di Maguelone, B. apparteneva per nascita all'élite della Septimania, legata da rapporti [...] . Dopo la morte di B., Inden perse peraltro la sua importanza, anche in seguito al declino del potere di LudovicoilPio (ca. 830). L'attività di B. portò comunque alla progressiva adozione della Regola benedettina nella maggior parte delle comunità ...
Leggi Tutto
CARLO II il Calvo, Imperatore
W.J. Diebold
Figlio di secondo letto dell'imperatore LudovicoilPio e nipote di Carlo Magno, C. nacque a Francoforte nell'823. Dopo la guerra dinastica combattuta, dopo [...] del palazzo di Carlo Magno ad Aquisgrana, perduta da C. in seguito all'accordo stipulato a Meersen l'8 agosto 870 con Ludovicoil Germanico per la spartizione del regno del defunto Lotario II.
Bibl.: P.E. Schramm, Die deutschen Kaiser und Könige in ...
Leggi Tutto
CADALO (Cadalaus, Chadalo, Cadolah, Kadola)
Eduard Hlawitschka
"Dux Foroiuliensis" e "comes et marcae Foroiuliensis praefectus", il C. nei primi anni di governo dell'imperatore LudovicoilPio (o almeno [...] in fuga, presso i Serbi.
Nulla dicono le fonti a proposito delle origini di C.; sappiamo solo da un documento di LudovicoilPio, precedente all'824, che egli aveva concesso in feudo al patriarca Massenzio di Aquileia dei beni a Muzzana (presso Udine ...
Leggi Tutto
FRODOINO
François Bougard
Figlio di Magafredo, nobile franco di origine reale, venne affidato ancora puerulus all'abbazia dei Ss. Pietro e Andrea della Novalesa, fondata in territorio franco sulle Alpi [...] imperatore una copia ufficiale del testo, in parte rovinato per le numerose produzioni nelle corti di giustizia. L'atto venne anche confermato da LudovicoilPio nell'814 in un diploma che assegnava alla Novalesa l'insieme della valle di Bardonecchia ...
Leggi Tutto
EPIFANIO (Epyphanius abbas)
Giovanni Vitolo
Abate di San Vincenzo al Volturno (od. Comune Rocchetta e Volturno, prov. Isernia) dal 6 ott. 824 al 13 sett. 842, è ricordato nel Chronicon Vulturnense del [...] scabini, ben quattro sessioni giudiziarie; per i giudicati emessi in quelle occasioni, E. chiese la conferma all'imperatore LudovicoilPio, così come fece anche per una donazione di ventiquattro case in Amiterno e in Sabina, fatta dal defunto Lupo ...
Leggi Tutto