CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] ad accogliere anche le sepolture degli ultimi Carolingi di Francia. Nell'817 LudovicoilPio (814-840) venne consacrato nella cattedrale di Reims e sotto il regno di Carlo il Calvo (843-877; imperatore dall'875) l'arcivescovo Incmaro svolse un ruolo ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] di alcuni possedimenti dal monastero di Corbie a quello di C. e un atto di immunità, promulgati entrambi nell'823 da LudovicoilPio (Codex diplomaticus, 1851, pp. 5-7, nrr. IV-V), che trasferì a C. alcune reliquie di s. Stefano dalla Cappella ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] con diploma del 14 febbraio 825, concedesse all'abbazia della Novalesa il monastero di Pagno, nell'odierno Saluzzese, come ricompensa dei beni che le erano stati sottratti da LudovicoilPio in occasione della fondazione dell'ospizio di S. Maria sul ...
Leggi Tutto
SUPPONIDI
Giacomo Vignodelli
– Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia in seguito alla conquista carolingia del regno longobardo e attestata su cinque generazioni dall’814 alla metà del [...] , che potrebbe essere l’Alamannia; la loro fortuna fu verosimilmente legata alla scelta di sostenere LudovicoilPio contro il re d’Italia Bernardo, secondo la testimonianza della Vita Hludowici imperatoris del cosiddetto Astronomus (a cura ...
Leggi Tutto
DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] '824, sollecitato da una ambasceria bizantina, LudovicoilPio volle che la Chiesa franca ribadisse le proprie antiqui, Bonnae 1885, pp. 64-73 cat. 32, e M. Tosi, Il governo abbaziale di Gerberto a Bobbio, in Gerberto, scienza, storia e mito. Atti ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] Vulturnense (I, p. 219), anche G. avrebbe fatto parte di questo gruppo. La fonte afferma infatti che la moglie di LudovicoilPio sarebbe stata sorella di G. ("germana soror", p. 221): un franco anch'egli, quindi, che sarebbe addirittura vissuto alla ...
Leggi Tutto
NOTINGO
Giancarlo Andenna
– Figlio del conte Erlefrid, funzionario di LudovicoilPio e grande proprietario terriero nella zona del Baden-Württemberg ai margini della Foresta Nera, nacque probabilmente [...] nell’anno 840 (Hrabani, Epistolae, V, 1899, pp. 428 s.) ricorda di averlo incontrato in pago Loganae alla corte di LudovicoilPio e di aver appreso da lui la dottrina di Godescalco sulla predestinazione. I due prelati avevano discusso l’argomento e ...
Leggi Tutto
RAMPERTO
Giancarlo Andenna
– Non sappiamo a che famiglia appartenne Ramperto e neppure sono noti i nomi del padre e della madre. Ugualmente ignota è la data di nascita, ma è possibile ipotizzare che [...] dalla Gallia (dictus etiam Gallus), cioè appartenente al ceto dei dominatori franchi, venuti in Italia con il primogenito di LudovicoilPio, il giovane Lotario. Questi nell’814 fu inviato dal padre a governare la Baviera, ove ebbe modo di ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonusfilius, Bonifilius)
Guiscardo Moschetti
Giurista pavese, fiorì nella prima metà del secolo XI. Il suo nome figura tra i sette maggiori giuristi della scuola di Pavia, di cui la Expositio [...] non tanto della sua attività d'interprete della scuola di Pavia.
Il ricordo del suo nome ricorre in dodici luoghi della Expositio e richiamarsi al cap. 55 del Capitolare di LudovicoilPio annotando che il passo: "sed si de ingenuo patre et ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] da un viaggio in Italia; lo stesso sovrano vi trascorse il Natale del 787 e la successiva ricorrenza pasquale. Ancora nel ove si era fatto espressamente trasportare, che il 20 giugno 840 morì LudovicoilPio; lo stesso complesso fu teatro della ...
Leggi Tutto