Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] di affettato stupore), non aveva fatto altro che assecondare, per avidità o debolezza, le smanie di potere del figlio di LudovicoilPio. D'altronde egli non fece alcun cenno all'invito che - stando a fonti romane o vicine alla fazione occidentale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] kenninger nordici. La conversione al cristianesimo fu un processo che cominciò all’inizio del IX secolo, quando Anscario venne inviato da LudovicoilPio (813-840) e da Ebbone di Reims (m. dopo l’847) in Danimarca e Svezia, dove gli fu permesso di ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] o con il busto dell'imperatore visto frontalmente con elmo, lancia e scudo. LudovicoilPio venne rappresentato di Viviano (Parigi, BN, lat. 1, c. 423r) o nel Salterio di Carlo il Calvo (Parigi, BN, lat. 1152, c. 3v). Le eccezioni sono rare: le ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] ricordo di numerose distruzioni. Carlo Magno (768-814) la eresse nel 778 a regno, affidandola a suo figlio LudovicoilPio, futuro imperatore (814-840), e riconoscendo così un certo particolarismo regionale. Nella fase successiva, le relazioni tra i ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
P. Ponsich
(franc. Roussillon; catalano Rosselló)
Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] e di Sintremund per Saint-Clement di Reglella, presso Ille-sur-Têt. Alla fine del regno di LudovicoilPio (814-840) e sotto Carlo il Calvo (843-877) sorsero diversi altri monasteri: Saint-Estève, presso Perpignano (832); nel Conflent Saint-André di ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] dopo la nonna (sposa di Lotario) e la bisnonna (sposa di LudovicoilPio). Probabilmente nacque tra l'853 e l'855, poiché i genitori si erano sposati nell'ottobre 851 o poco dopo, e prima di E. avevano già avuto un'altra figlia, Gisla. Inoltre, si ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] Terra Santa, Carlo avrebbe donato al monastero "aliquantulum reliquiarum de corpore sancti Andree apostoli" (ibid., p. 108). LudovicoilPio considerò il monastero di S. Andrea come monastero imperiale, alla stessa stregua di S. Maria di Farfa e di S ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] 839), svolgendo ruoli di un certo rilievo nella vita politica cittadina ed amministrando missioni diplomatiche presso i sovrani franchi LudovicoilPio e Lotario. Nei primi mesi dell'840 era stato eletto a succedere, come console e duca di Napoli, al ...
Leggi Tutto
DONATO di Fiesole, santo
Antonella Degl'Innocenti
Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] imputabile ad un copista, e l'equivoco in cui è incorso l'autore, il quale confonde LudovicoilPio, promotore, nell'816, del concilio di Aquisgrana, con Ludovico II, figlio di Lotario.
Basandosi probabilmente su questo passo della Vita, l'Ughelli ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] tema Dei tributi delle Gallie sotto la dominazione dei Franchi sino alla morte di LudovicoilPio; anche per questo lavoro, scritto in latino, ricevette il premio, mentre contemporaneamente veniva ammesso fra i soci dell'Accademia delle Scienze di ...
Leggi Tutto