OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] degli anni intorno all'830, elemento che lo fa datare all'epoca del figlio di Carlo, LudovicoilPio (814-840). Circa alla stessa epoca doveva risalire il c.d. Arcus Einhardi, oggi noto solo attraverso riproduzioni del sec. 17° (Parigi, BN, fr. 10440 ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] e dei poveri. Tali argomentazioni vennero riprese dalle riforme monastiche del Medioevo (Rudolph, 1990, pp. 84-97). Nell'818 LudovicoilPio, amico del riformatore Benedetto di Aniane, citava l'Ep. 58 di Girolamo in un'esortazione a Egilo di Fulda ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] , secondo i cronisti carolingi, avrebbe addirittura compiuto la prostrazione rituale davanti al sovrano. Nei fatti nemmeno LudovicoilPio rinunciò alla piena sovranità su Roma, mentre dalla parte opposta Stefano IV, eletto nell’816, interrompeva ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Cappella Palatina. Questo incarico ai vescovi rappresenta una novità (Schlosser, 1892, nrr. 35, 52); in seguito anche LudovicoilPio ordinò il ripristino di chiese (Schlosser, 1892, nr. 668). Una lettera inviata nell'813 o nell'814 dall'arcivescovo ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] Chiesa («der Kirchen Schutzen, vnd Schirmherren, Vormund vnd Erhalter»), come Costantino, Gioviano, Teodosio, Valentiniano I, Carlo Magno, LudovicoilPio, gli Ottoni, Carlo IV di Lussemburgo e infine Carlo V d’Asburgo, che avrebbero impiegato tutto ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] . Lo stesso tipo fu usato dai suoi successori, anche se prevalsero poi tipi monetali senza r.: notevoli sono l'aureo di LudovicoilPio (814-840) e le sue imitazioni in Frisia (Grierson, Blackburn, 1986, nrr. 748-761; Grierson, 1991, pp. 39-41).Le ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] e poi Romana di Carlo, dopo un periodo di obnubilamento durato finché restò vivo e bruciante il ricordo della sua mancata attuazione (il privilegio di LudovicoilPio dell’817 per la Chiesa romana non fa parola del confinium Luni-Monselice), avrebbe ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] ; in un famoso manoscritto del regno di LudovicoilPio una configurazione planetaria altamente decorativa indica la data in uso fino al tardo III sec., forse fino al 277; dopo il Concilio di Nicea, tra Roma e Alessandria d'Egitto vi fu un periodo ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] , come visto sopra, non lo accetta, e difatti non lo menziona di seguito accanto alle donazioni di Pipino e LudovicoilPio), quella di Costantino si presenta come figura eponima di una sovranità che – in parallelo alla translatio imperii – trova la ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] per la terza gli Annales regni Francorum (revisionati, forse, sino all’814, da Carlomagno e, dopo, dal figlio LudovicoilPio). L’annalistica carolingia assume dunque una valenza politica, che si tramanda anche nella più tarda s. sassone (Vitichindo ...
Leggi Tutto