SMARAGDO abate di Saint-Michel
Gerardo Bruni
Teologo, grammatico, storico, lo troviamo abate di Saint-Michel, in diocesi di Verdun, nell'805. Nell'817 intervenne al concilio di Aquisgrana indetto per [...] riva della Mosa. Fu bene accetto alle corti di Carlo Magno e di LudovicoilPio che si servirono di lui per alcune missioni.
Fra le sue opere importanti è il Liber in partibus Donati, una delle migliori grammatiche latine lasciateci dal Medioevo. La ...
Leggi Tutto
OGNISSANTI
Nicola Turchi
. È la celebrazione liturgica di tutti i santi, martiri e confessori, e cade il 1° novembre.
La chiesa antiochena celebrava già in antico la memoria di tutti i martiri la prima [...] contemporanei (Adone e Sigeberto Gemblacense) affermano che, dietro invito del papa, LudovicoilPio, col consenso dell'episcopato franco e tedesco, estese la festa a tutto il suo impero.
La festa di Ognissanti è preceduta da una messa vigiliare ...
Leggi Tutto
REICHENAU (A. T., 20-21)
Laura Mannoni
Cittadina della Svizzera, nel cantone dei Grigioni, situata a 590 m. s. m. alla confluenza del Reno anteriore con il Reno posteriore, a brevissima distanza dalla [...] , che si trova nei documenti già a partire dal 1400, deriva da quello della celebre abbazia, cui l'imperatore LudovicoilPio nell'829 fece donazione di alcune fattorie situate vicino a Tamina, nella località ove poi si è sviluppata la piccola ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] Narbona; al tempo di Antonino Pio, a quanto pare, fu trasferita a Nîmes. Vi risiedeva il proconsole, che era un ex- , dopo varie vicende, il figlio di Bosone, Ludovicoil Cieco, fu eletto re. Sotto il regno di questo il vero arbitro del paese fu ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] Hlodowicianum, l’accordo raggiunto nell’817 da Pasquale I (817-824) con LudovicoilPio, che garantitva la collaborazione fra l’autorità imperiale e il papa fatti salvi i diritti della Sede romana, la libera elezione papale e la sovranità pontificia ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] Ludovico di Giammaria; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, 1781-1786, VI, p. 64). L’attitudine critica degli eterodossi con i quali fu in contatto da giovane avrebbe lasciato il iure civium, la cui dedica a Pio IV, con sconcerto dell’autore, fu ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] .acq.lat. 1203). Questa attività vide un ulteriore incremento sotto l'episcopato del fratello di LudovicoilPio, il vescovo Drogone (m. nell'856), il cui ricco sacramentario (Parigi, BN, lat. 9428) attesta sia l'alta qualità della produzione miniata ...
Leggi Tutto
SERGIO II, papa
Ilaria Bonaccorsi
SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II.
Rimasto orfano all’età [...] e Ebbone, vescovo di Reims, deposti nel febbraio dell’835 per esser stati ritenuti responsabili della tragica deposizione di LudovicoilPio a Saint-Médard (833). I due vescovi giunsero a Roma nell’844 per chiedere al pontefice di essere riabilitati ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] un sacerdote originario di Venezia, tradizionale luogo di scambi con Bisanzio, fu inviato ad Aquisgrana, alla corte di LudovicoilPio, con l'incarico di costruire un organo. Tuttavia, fino all'XI sec. questo strumento fu destinato esclusivamente a ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] di Metz Crodegango, intorno al 754, e successivamente ufficializzate ed estese a tutto l'impero da LudovicoilPio (814-840) con il sinodo di Aquisgrana dell'816. Con esse si rese necessaria una profonda trasformazione della cittadella episcopale ...
Leggi Tutto