MASSENZIO
Gianluca Pilara
– Non sono note né l’origine né la data di nascita; le fonti informano però sul suo episcopato, di cui fu investito alla morte del predecessore Orso (o Urbano), avvenuta nei [...] al di sopra dell’Istria, giungeva a sud fino all’Adriatico. I successori di Carlomagno proseguirono per la medesima strada; LudovicoilPio nell’819 concesse a M. beni confiscati ai sudditi ribelli; nell’824 nuovi territori intorno a Muzzana e alla ...
Leggi Tutto
VUOLVINIO
V.H. Elbern
Artista considerato il maestro principale tra gli autori del c.d. altare d'oro della basilica di S. Ambrogio a Milano, unico esemplare carolingio in metalli nobili conservato.
La [...] di Alcuino, consigliere artistico di Carlo Magno e di LudovicoilPio, trasferitosi da Fulda ad Aquisgrana in una data Aquisgrana (MGH. Epist., V, 1898-1899, p. 137s, nr. 57). Il suo nome, Vussin, ha fatto pensare a un errore di grafia per Volfin ( ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bergamo
Margherita Giuliana Bertolini
Vissuto intorno alla seconda metà del sec. IX, A. ha legato il suo nome all'opera con cui, dopo l'877, riprese e continuò fino ai suoi tempi l'Historia [...] del re Bernardo e controverso è il vero significato della sua ribellione a LudovicoilPio, mentre sono esplicite le lodi dello stesso A. a LudovicoilPio, che stroncò la ribellione di Bernardo.
Unanime è il giudizio sullo stile e sulla lingua ...
Leggi Tutto
Antica provincia e regione della Francia occidentale (20.000 km2 ca.), estesa tra la Bretagna e l’Angiò a N, la Turenna a NE, il Berry e la Marche a E, il Limousin a SE, l’Angoumois, la Saintonge, l’Aunis [...] , dalla vittoria di Carlo Martello a Poitiers (732) fu riportato all’Austrasia; divenuto parte del Regno di Aquitania di LudovicoilPio, si raccolse nella contea feudale di P. (935), i cui conti ambirono intitolarsi duchi di Aquitania, rivali dei ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito (n. 803 circa - m. Poitiers 838) di LudovicoilPio; creato re d'Aquitania (817), combatté poi, con i fratelli Lotario e Ludovico, contro il padre, che fu fatto prigioniero (830). [...] In seguito entrò in urto con Lotario; e ancora risorto il conflitto col padre, fu spogliato per qualche tempo del regno d'Aquitania. Successivamente, tornò a deporre il padre, per finire col riconciliarsi definitivamente con lui (835), in odio al ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] Beneventano, cedeva Sora, Arpino, Arce, Capua, Teano, Aquino, la Sabina, Viterbo, Orvieto, Soana, Roselle), che furono confermati nell’817 da LudovicoilPio, nel 962 da Ottone I, nel 1020 da Enrico II. Ma solo le terre più vicine a Roma e al Lazio ...
Leggi Tutto
Scrittore e teologo (n. in Svevia 808 o 809 - m. attraversando la Loira 849). L'opera di V. ha connotazione al tempo stesso poetica e teologica e soprattutto sotto quest'ultimo aspetto venne letta dai [...] Vita
Studiò a Reichenau, poi a Fulda, ove ascoltò Rabano Mauro; fu nell'829 alla corte di LudovicoilPio e di Giuditta come precettore di Carlo (poi detto il Calvo); ne ottenne in compenso la nomina ad abate di Reichenau nell'838, ma, nella contesa ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Bobbio 835 o 836) di Bernardo, nipote di Carlo Martello, fratello di s. Adalardo. Consigliere di Carlomagno, esplicò notevole attività, insieme con Agobardo di Lione, soprattutto durante il [...] regno di LudovicoilPio: la sua opera non fu probabilmente estranea alla stessa Ordinatio imperii dell'817, con la quale Ludovico regolò la successione tra i suoi figli. Benedettino a Corbie nell'816, abate di quest'abbazia nell'822, accompagnò ...
Leggi Tutto
Figlio (Francoforte sul Meno 823 - Bride-les-Bains 877) dell'imperatore LudovicoilPio e della seconda moglie, Giuditta; dopo la morte del padre (840) si accordò con il fratello Ludovicoil Germanico [...] (855) e del nipote Lotario II (869), giunse - a conclusione di più contratti - all'accordo di Mersen (870) con Ludovicoil Germanico: per esso il confine tra Francia e Germania fu portato alla linea Mosa-Ourthe-Mosella-Saône-Lago di Ginevra. Morto ...
Leggi Tutto
Cronista medievale (m. 853 circa); vescovo di Lisieux (822-850), fu inviato (824) da LudovicoilPio a Eugenio II durante la controversia iconoclastica. È specialmente noto come autore di una cronaca universale [...] fino a Gregorio Magno (Historia, di cui la 2a parte dedicata all'imperatrice Giuditta); interessante osservare che per lui il Sacro Romano Impero di Carlomagno è assolutamente originale rispetto all'antico Impero e non rappresenta quindi una sua ...
Leggi Tutto