Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello che noi chiamiamo meraviglioso o fantastico è per i medievali una delle dimensioni del soprannaturale, [...] in basso sì grandi favole ispide, squamose, di vario tipo.
Il mio discorso allora prorompe all’inizio sugli esseri che dall’umanità vengono dannati o salvati personaggi contemporanei come LudovicoilPio nella Visio cuiusdam pauperculae mulieris, o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le attestazioni delle varie lingue d’Europa e le loro prime elaborazioni letterarie sono diverse per data [...] regione più orientale, poi Germania, che giura in una varietà di francone – contro il terzo dei fratelli, Lotario. Carlo, Ludovico e Lotario erano figli di LudovicoilPio, figlio a sua volta di Carlo Magno: la storia del primo documento romanzo si ...
Leggi Tutto
TERENZIO AFRO, Publio
F. Cecchini
Poeta comico romano (195/190-159 a.C.), T. fu uno degli autori classici più apprezzati nel Medio Evo, modello per eccellenza della poesia comica, opposto e complementare [...] ca. la più antica copia illustrata delle commedie (Roma, BAV, Vat. lat. 3868), esemplata ad Aquisgrana presso la corte di LudovicoilPio (814-840) da un lussuoso codice romano degli inizi del sec. 5° oggi perduto, corredato da un ciclo di immagini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Feste, giochi, cerimonie
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’Evo antico al Medioevo registra un deprezzamento [...] che lanciava a molti. Infine, l’alleanza fra Ludovicoil Germanico e Carlo il Calvo – il Giuramento di Strasburgo dell’842 – per disputarsi, a spese di Lotario I, l’eredità imperiale di LudovicoilPio, è suggellata da un finto scontro militare fra ...
Leggi Tutto
MUSTAIR
C. Davis-Weyer
MÜSTAIR (it. Monastero; ted. Münster; monasterium Tuberis, monasterium Tabrensis nei docc. medievali)
Monastero situato in Svizzera nel cantone dei Grigioni, in corrispondenza [...] basa sull'ipotesi che uno dei cinque monasteri menzionati dal vescovo Vittore III di Coira in una petizione dell'823 a LudovicoilPio sia identificabile con M. e che esso sia stato tolto al vescovado di Coira con la costituzione della contea, nell ...
Leggi Tutto
TEUDEMARO (Teodemaro)
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 95 (2019), 2023
Non si conoscono luogo, data di nascita e famiglia di origine; è attestato per la prima volta nelle fonti già come abate [...] di S. Benedetto. La Regola, che solo col sinodo di Aquisgrana dell’816-17 per volontà di Benedetto di Aniane e LudovicoilPio sarebbe divenuta un obbligo per tutti i cenobi dell’Impero, e l’osservanza cassinese già si avviavano in tal modo a ...
Leggi Tutto
MOISSAC
M. Durliat
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] L'abbazia, fondata nella prima metà del sec. 7°, dopo essere stata saccheggiata dalle truppe musulmane nel 721 e nel 732, fu ricostruita da LudovicoilPio, all'epoca re di Aquitania (781), che continuò a favorire la comunità monastica anche durante ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
C. Jäggi
(lat. Helvetia; franc. Suisse; ted. Schweiz)
Stato interno dell'Europa sudoccidentale, confinante a N con la Germania, a E con l'Austria e il Liechtenstein, a S-E e a S con l'Italia, [...] nei Grigioni; Saint-Maurice nel Vallese). In occasione della divisione dell'impero avvenuta tra i figli di LudovicoilPio (m. nell'840) con il trattato di Verdun dell'843, le parti orientali della regione andarono al regno dei Franchi orientali di ...
Leggi Tutto
BIELLA
M.L. Gavazzoli Tomea
(Bugella nei documenti medievali)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] un diploma dell'826 di LudovicoilPio e Lotario I, che riconoscono al conte Bosone il possesso e la giurisdizione della del sec. 14° e numerose sinopie del pieno Trecento (Sciolla, 1980).Il campanile di S. Stefano, a pianta quadrata, è a nove piani ...
Leggi Tutto
NIMEGA
A.M. Koldeweij
(lat. Noviomagus; olandese Nijmegen; ted. Nimwegen; Niumaga nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi nella prov. della Gheldria, N. è situata in posizione favorevole sulla riva [...] arcivescovato di Pellegrino (1021-1036). Carlo Magno soggiornò a N. in più occasioni dal 777 all'808 e lo stesso fece LudovicoilPio (814-840), che vi tenne anche quattro diete imperiali dall'817 all'837-838. Successivamente le visite dei sovrani si ...
Leggi Tutto