Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scoto Eriugena e l'inizio della filosofia cristiana
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giovanni Scoto Eriugena raccoglie, [...] prestigio di Giovanni Scoto a corte; pochi anni dopo, Carlo il Calvo gli affida infatti la nuova traduzione del corpus areopagiticum. Il padre del sovrano, LudovicoilPio, aveva infatti ricevuto in dono nell’827 dall’imperatore di Bisanzio Michele ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
L'eta carolingia in Francia, Germania e Italia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività edilizia di Carlo Magno, [...] scriptorium del monastero di Hautvilliers, vicino a Reims, sotto la guida del vescovo Ebbone, fratello di latte di LudovicoilPio. Il codice con i Vangeli (Epernay, Bibliothèque Municipale, ms. 1) ripropone l’immagine dell’evangelista inserita in un ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] nome della cattedrale rosellana, in un diploma di LudovicoilPio dell'815 o 830 (Repetti, 1835), renda L. Pescatori Ciappi, Firenze 1989; Le mura di Grosseto. Rilievi e studi per il recupero, a cura di M. Bini, Firenze 1990; Torri e castelli della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche le scuole vescovili restano contagiate dalla tradizione pagana delle feste stagionali, legate a [...] effetti auspicati.
La stessa politica di morigeratezza, insieme etica e culturale, si impone di seguire l’erede di Carlo Magno, LudovicoilPio, il cui biografo assicura: “Non esaltò mai nel riso la sua voce e quando, nelle grandi feste, i musici di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Insegnamento pubblico e privato nell'alto Medioevo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età tardoantica vede una riduzione [...] se ne aprono due.
L’interesse imperiale per l’educazione ecclesiastica si mantiene inalterato durante i regni di LudovicoilPio e di Carlo il Calvo che si avvalgono della collaborazione di grandi intellettuali come Rabano Mauro di Fulda, discepolo d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] (Paolo Diacono, Teodulfo, Modoino, Alcuino e molti altri). Con la seconda generazione (intorno al tormentato imperatore LudovicoilPio) la produzione di circolo si disgrega ma la composizione epica trova ulteriore continuità (Ermoldo Nigello, Le ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] a alla cattedrale di Costanza costituisce la più importante fondazione della diocesi. Poco più recente è il monastero femminile fondato da LudovicoilPio nell'823 sulla sponda sinistra del Limmat per le dame della nobiltà, nel quale venne traslata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura bizantina è caratterizzata dall’unione di tradizione classica e ideologia cristiana, sentite, [...] bizantini Michele II e Teofilo a LudovicoilPio; ed eccezionale è alla corte di Carlo il Calvo l’attività di Giovanni traduttore di testi. Sotto i Paleologi si affronta a più riprese il problema del rapporto con la Chiesa di Roma e la filosofia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’epoca carolingia le discipline liberali che componevano il “trivio” di base della [...] che porterà a Machiavelli – come la Via Regia scritta da Smaragdo per LudovicoilPio, il De institutione regia redatto da Giona d’Orléans per Pipino, figlio di Ludovico; il De regis persona et regio ministerio dell’arcivescovo di Reims, Incmaro, per ...
Leggi Tutto
CLAUDIO
Giuseppe Sergi
Nato nella seconda metà dell'VIII secolo in Spagna, fu negli anni giovanili in rapporto con Felice, vescovo di Urgel: questo legame, che certo incise sulla sua formazione, fu [...] stessi anni dovette passare dalla corte di Carlomagno al seguito di LudovicoilPio in Aquitania. Il suo legame con Ludovico si fece più stretto nell'814 quando, morto Carlomagno, il nuovo imperatore lo portò con sé ad Aquisgrana con la funzione ...
Leggi Tutto