EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] al processo verbale delle riunioni, cui aggiunse anche la bozza di una lettera da inviarsi ad E. II da parte di LudovicoilPio. L'imperatore si guardò bene dall'inviare a Roma i documenti tali e quali, e chiese a Geremia, arcivescovo di Sens ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] moltiplicarsi delle incursioni provenienti dall'esterno e dei disordini interni. Nei torbidi seguiti alla morte di LudovicoilPio, intorno alla metà del sec. 9°, le popolazioni rustiche dell'Aquitania, per es., si videro costrette a cercare rifugio ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] 15). Questa scala rappresenta la c., alla sommità della quale c'è il Cristo, indicato dall'unzione che Giacobbe versò sulla stele di pietra da che qui resistette fino all'818, quando LudovicoilPio costrinse i monaci di Landévennec ad adottare gli ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] fa ancora più esplicito nelle opere del periodo successivo, eseguite nell'ambiente artistico della corte di LudovicoilPio (Crocifissione, Liverpool, Merseyside County Mus.; Crocifissione, Honolulu, Acad. of Arts) o del fratellastro Drogone, vescovo ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] gli impianti di Aquisgrana (780-800 ca.), Paderborn e Nimega (ultimo quarto del sec. 8°), ma anche il più tardo p. di Francoforte, eretto da LudovicoilPio nell'820 ca.; un'uniformità che è data in primo luogo dalla scelta del sito: un'ampia ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] Re e Vangeli e che avevano la loro prosecuzione nel palazzo imperiale con il racconto delle "grandi e coraggiose gesta dell'uomo", fino al regno di LudovicoilPio; anche una traduzione bulgara della Cronaca del mondo di Costantino Manasse (Roma, BAV ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] sui kenninger nordici.
La conversione al cristianesimo fu un processo che cominciò all'inizio del sec. 9°, quando Anscario venne inviato da LudovicoilPio (813-840) e da Ebbone di Reims (m. dopo l'847) in Danimarca e Svezia, dove gli fu permesso di ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] fr. 10440, c. 45) - dovuto a Eginardo (m. nell'840), collaboratore dell'imperatore Carlo Magno e del suo successore LudovicoilPio: si trattava della base di una croce-r. in forma di arco di trionfo romano, recante un preciso programma iconografico ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] .W. JacobsenGli insediamenti monastici che precedono la grande riforma di Benedetto di Aniane - avviata durante il regno di LudovicoilPio (814-840; Jacobsen, 1983), anche sull'esempio delle innovazioni promosse in precedenza da Crodegango di ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] in un diploma emesso dagli imperatori Lotario e LudovicoilPio nell'830. Da un'altra fonte, pervenuta altomedievali, Sot la Nape 13, 1961, 3, pp. 19-23; G.M. Del Basso, Il sigillo e lo stemma di Cividale del Friuli, Ce fastu? 37, 1961, pp. 21-27; ...
Leggi Tutto