Figlio (Chasseneuil, Vienne, 778 - presso Ingelheim 840) di Carlomagno e di Ildegarda, re d'Aquitania (781), divenne imperatore nell'814. Con l'Ordinatio imperii (817) regolò la successione tra i suoi [...] figli Lotario I (associato all'impero), Pipino e Ludovicoil Germanico, ma dopo la nascita di Carlo il Calvo (823), avuto in seconde nozze, la nuova suddivisione dei territori operata per includerlo, causò una serie di guerre intestine che ebbero ...
Leggi Tutto
Nobile franco (m. 866 circa), genero di LudovicoilPio e padre di Berengario I, venne in Italia verso l'830 ed ebbe il governo della Marca Orientale (Friuli). Vittorioso condottiero contro Slavi e Saraceni, [...] fu aperta ai dotti; fece forse compilare una prima raccolta sistematica delle leggi longobarde (Concordia de singulis causis). Fu sepolto nella badia di Cysoing in Fiandra, che egli aveva fondata (854) e dove aveva portato il corpo di s. Callisto. ...
Leggi Tutto
Decreto emanato nell’817 da LudovicoilPio per regolare la successione dell’Impero: vi era stabilito che il titolo imperiale con la maggior parte dei territori spettasse al primogenito Lotario, mentre [...] avrebbero avuto rispettivamente l’Aquitania e la Baviera, con titolo regio e con obbligo d’obbedienza a Lotario. Nell’829 l’O. fu modificata dallo stesso LudovicoilPio che creò un nuovo regno per Carlo il Calvo, figlio di un suo secondo matrimonio. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 804 - m. Francoforte sul Meno 876) di LudovicoilPio, gli toccò la parte orientale dell'Impero carolingio, fissata, dopo varie vicende e lotte familiari culminate con la deposizione del padre [...] a est del Reno. Dopo la morte di Lotario (855) e del figlio di questi Lotario II (869) si contese con Carlo il Calvo la spartizione della Lotaringia e col trattato di Meersen (870) venne in possesso della parte tedesca della Lotaringia e della Frisia ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 825 - m. presso Brescia 875) di Lotario I e nipote di LudovicoilPio. Venuto in Italia (844) come rappresentante del padre, sostenne il diritto imperiale a confermare l'elezione del pontefice [...] e (847) si impegnò nella lotta antisaracena, nella quale ottenne successi non decisivi. Associato all'impero (850), e dopo la morte del padre (855) unico imperatore, dedicò le energie ad affermare la sua ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] s'era per un momento attuata alla corte carolina. Ma non doveva lungamente sopravvivere al grande imperatore.
Certo LudovicoilPio e Carlo il Calvo, principi colti, non cessarono di adunare intorno a sé uomini dotti; ma le infelici vicende politiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza monastica è rintracciabile in molte civiltà, dalla tradizione [...] di una Regola: codice normativo cui riferire nel dettaglio ogni aspetto della vita monastica. Esso durante il regno di LudovicoilPio, viene ridefinito da Benedetto di Aniane e codificato sia nelle disposizioni sinodali stabilite ad Aquisgrana nell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il feudalesimo
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “feudalesimo”, da un punto di vista storico-giuridico, [...] poteri regi determinato dai contrasti sorti all’interno della famiglia carolingia nell’età di LudovicoilPio e nei decenni successivi, il carattere vitalizio dei “feudi”, in particolare di quelli concessi a personaggi eminenti, gradualmente inizia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi dal trattato di Verdun alla sua disgregazione
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] di una consapevole rinuncia (atteggiamento, quest’ultimo, che alcuni hanno ritrovato già ai tempi di LudovicoilPio) non può e non riesce a cancellare il ricordo dell’antica grandezza. L’orgoglio dei Franchi e dei loro grandi sovrani e condottieri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il particolarismo postcarolingio
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costruzione imperiale di Carlo Magno non modifica [...] , si apre una stagione di conflittualità intensa, in cui i figli combattono contro il padre e fra loro, in vari schieramenti.
Dopo la morte di LudovicoilPio e di Pipino, il trattato di Verdun (843) definisce la situazione: a Carlo vanno i territori ...
Leggi Tutto