• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
414 risultati
Tutti i risultati [565]
Biografie [414]
Storia [221]
Arti visive [63]
Letteratura [58]
Religioni [47]
Diritto [25]
Diritto civile [23]
Scienze politiche [11]
Economia [10]
Storia e filosofia del diritto [10]

CARAFA, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Fabrizio Franca Petrucci Figlio di Francesco e di Violante Conti, nacque nella prima metà del XV sec. Dal fratellastro cardinale Oliviero, arcivescovo di Napoli, ottenne la cessione dei diritti [...] p. 116; Diario ferrarese, II, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXIV, 7, a cura di G. Pardi, pp. 80, 82 s.; A. Dina, Ludovico il Moro..., in Arch. stor. lomb., s. 2, III (1886), p. 750; E. Pontieri, La Calabria a metà del sec. XV...., Napoli s. d. (ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAIMI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIMI (de Caimi), Ambrogio Alfredo Cioni Editore, fu attivo a Milano dal 1478 al 1484. Di una famiglia Caimi (De Caimi) si hanno notizie in molte carte d'archivio dei secoli XV e XVI e anche in testimonianze [...] che curò e fece stampare a sue spese una miscellanea petrarchesca, premettendovi una lettera dedicatoria a Ludovico il Moro. Il volume comprende De vita solitaria - Epistola de dispositione vitae suae - Carmina dum laboraret in extremis - Epitalamium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

COTTA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTA, Giovanni Antonio Franca Petrucci Di notabile famiglia milanese, nato da Pietro e da Maddalena Leonatini, fu attivo nella seconda metà del Quattrocento. Nel novembre 1461 fece parte dell'ambasceria, [...] secreti Mediolani, a cura di A. R. Natale, I-III, Milano 1963-1969, ad Indicem;A. Cutolo, Nuovi docc. dell'esilio pisano di Ludovico il Moro, in Arch. stor. lombardo, s. 7-8, VI (1939), p. 145; C. Santoro, Un codice di Bona di Savoia, ibid., s. 8, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Lancillotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Lancillotto Susanna Peyronel Figlio di Giovanni, dei conti di Arona, e di Cleofe Pio da Carpi, nacque il 6 marzo 1473. Politico abile e spregiudicato, riuscì sempre ad evitare di venir travolto [...] dalle contese per il ducato di Milano. Quando Ludovico il Moro tentò l'ultima carta e cercò di assicurarsi il castello di Domodossola inviandovi un suo governatore, il B. diede ai Francesi un valido aiuto trattenendolo a Vogogna, terra dei suoi feudi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRIVELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Girolamo Piero Severi Pochissime sono le notizie che ci restano della sua vita. Milanese, figlio di Marco "castellano ducale del castello di Masserano", e di Antonia Ciocca, visse nella seconda [...] p. 394; M. Pesenti Villa, I letterati e i poeti a Milano durante la signoria di Ludovico il Moro, in F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro, IV, Milano 1923; C. Castiglioni, Introduz. all'Oratio parentalis del C., in Rer. Ital. Script., 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCONDILA, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCONDILA, Basilio (Iohannes Basileios Romylos) Peter Schreiner Nacque a Firenze il 18 sett. 1490. Il padre, Demetrio Calcondila, presente alla corte di Lorenzo de' Medici sin dal 1475, aveva sposato, [...] anno dopo la nascita del C., Demetrio lasciava Firenze e dall'8 ott. 1491 si trovava a Milano, al servizio di Ludovico il Moro. Qui crebbe il C. e vi rimase fino a quando accettò la cattedra a Roma. Suo maestro di greco fu lo stesso padre, di latino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE POLLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE POLLI (Della Polla), Bartolomeo Sergio Guarino Figlio di Andrea (Magenta, 1897, p. 376) - intagliatore che nel 1460 aveva eseguito per l'ospedale della Morte di Modena la cornice del polittico di [...] documentari. Buona parte del lavoro originario, comunque, dovette essere distrutta nel giugno 1491, allorché Ludovico il Moro, non trovando di suo gradimento il coro della certosa, in occasione di una visita, lo fece "ruinare, designandolo come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PORTA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Paolo (Paolo da Saronno) Carrol Brentano Figlio di Cristoforo, non si conoscono la data e il luogo di nascita. Poiché il nome Paolo Della Porta da Milano è scolpito, come autore, nel campanile [...] 1865, p. 42) mentre lavorava alla certosa di Pavia. Il 16 ott. 1495, appena deceduto il Mantegazza, la duchessa Beatrice d'Este scriveva al marito, Ludovico il Moro, per raccomandargli il D. per il posto, lasciato vacante dal Mantegazza, di capo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVOGADRO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOGADRO, Luigi Luisa Bertoni Argentini Nacque a Brescia, in data imprecisata, da Pietro. Di famiglia un tempo feudataria di Polaveno e poi (dal 1427) di Lumezzane, entrò al servizio di Venezia. Il [...] forze congiunte del duca di Ferrara, Ercole d'Este, di Ludovico il Moro, di Lorenzo de' Medici e di Alfonso II d'Aragona , 145, 146-149; F. Odorici, I congiurati bresciani del 1512 ed il processo inedito che li riguarda, ibid., II, Milano 1857, pp. 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANGIACOMO MARTINENGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ALFONSO II D'ARAGONA – LORENZO DE' MEDICI – LUDOVICO IL MORO

CALONIMO, Davide

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALONIMO (Calonymos, Kalonymos), Davide Juliana Hill Cotton Nacque a Bari verso il 1439 dal "maestro" Iacopo Meir, di una antica famiglia ebrea che si tramandava di padre in figlio una ricca tradizione [...] la cittadinanza napoletana, insieme con molti privilegi ed esenzione da tasse, dogane e gabelle per tutto il Regno; l'anno seguente egli fece istanza a Ludovico il Moro per ottenere simili concessioni anche a Bari, e ne ottenne risposta favorevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 42
Vocabolario
N-word
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
food-designer
food-designer (food designer), loc. s.le m. inv. Progettista del cibo: chi inventa e cura la realizzazione di preparazioni gastronomiche o specialità alimentari, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali