• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
414 risultati
Tutti i risultati [565]
Biografie [414]
Storia [221]
Arti visive [63]
Letteratura [58]
Religioni [47]
Diritto [25]
Diritto civile [23]
Scienze politiche [11]
Economia [10]
Storia e filosofia del diritto [10]

FAELLA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAELLA (Faelli), Angelo (Angelo da Verona) Mariaclara Rossi Schena Nacque a Verona, presumibilmente intorno alla metà del XV secolo, figlio di Nicola e Isabella Pellegrini, e fu battezzato col nome [...] . Recenti studi hanno messo in luce l'appoggio che gli Sforza, signori di Milano, e in particolare Ludovico il Moro diedero alla Congregazione esercitando in cambio un accorto controllo, anche attraverso legami personali come l'amicizia del duca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTRARI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTRARI, Ambrogio Michel E. Mallett Figlio di Uguccione, uno dei più influenti consiglieri del marchese di Ferrara Niccolò III, e di Camilla di Marco Pio, seconda moglie di Uguccione, nacque nel 1441, [...] nello stesso anno era testimone del fidanzamento di Beatrice, altra figlia del duca, con Ludovico il Moro. Nel 1482, allo scoppio della guerra scatenata da Venezia contro il duca di Ferrara e i suoi alleati, fu nominato castellano di Ferrara, e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BULGARINI, Bulgarino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULGARINI, Bulgarino ** Di antica e nobile famiglia, nacque a Siena nel 1441 da Gheri e da Bartolomea Campioni. Studiò legge con il celebre giureconsulto Alessandro Tartagni da Imola e insegnò diritto [...] di fermarsi a Milano per esporre a Ludovico il Moro, il fedele alleato di Massimiliano, gli obiettivi della politica estera senese: eliminare il presidio e l'influenza francesi, rivendicare il possesso di Montepulciano ribelle a Firenze, impedire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CARACCIOLO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giovanni Battista Franca Petrucci Primogenito di Oliviero e Viola di Rostaino della Leonessa, nacque intorno alla metà del sec. XV. Fu al servizio dei re aragonesi, ai quali prestò la propria [...] fu favorevole poco più tardi alla concessione di una tregua di quattro giorni chiesta da Cremona. Fuggito nel settembre Ludovico il Moro da Milano e installatisi subito dopo i Francesi nella città, la Signoria di Venezia si trovò a dover fronteggiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAINO, Agnese del

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINO, Agnese del Federica Cengarle Figlia di Ambrogio, sorella di Lancillotto e di Andreotto, a sua volta padre del giurista Giasone, nacque verosimilmente nei primi anni del XV secolo. Di nobile famiglia [...] , Milano 1883, I, pp. 322, 436 s., 448 s., 459, 481; II, pp. 202-204, 230, 243 s., 248; A. Dina, Ludovico il Moro prima della sua venuta al governo, in Arch. stor. lombardo, XIII (1886), 4, p. 743; A. Cappelli, Guiniforte Barzizza maestro di Galeazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI MARIA VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA – REPUBBLICA AMBROSIANA

BIASSA, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIASSA, Baldassarre Gaspare De Caro Nacque in data imprecisabile da Antonio; le sue prime vicende sono collegate a quelle del fratello maggiore Gaspare, col quale servì dapprima nella marina genovese [...] poi le sorti politiche della fazione dei Fregoso, quando questi, nel 1487, furono espulsi da Genova ad opera di Ludovico il Moro e dell'opposto partito degli Adorno. È presumibile che aderisse poi agli accordi stabiliti dai fuorusciti genovesi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – MARCANTONIO COLONNA – RIVIERA ADRIATICA – STATO PONTIFICIO – LUDOVICO IL MORO

COTTA, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTA, Innocenzo (Innocente) Franca Petrucci Figlio di Alberto detto Bertolo, nacque a Milano nel primo quarto del XV secolo. Nel marzo del 1438 il C., che era stato emancipato dal padre il 22 giugno [...] Lodi, ma quando fu lì lo Sforza ebbe idea di sfruttare il fatto che egli fosse prigioniero per avere la fortezza di San alle nozze di Ludovico il Moro, ove fu uno dei delegati a portare il baldacchino d'oro. Testò il 26 luglio 1496 e il 15 dic. 1502 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Paride Maristella Cavanna Ciappina Figlio di Giacomo fu Ettore e di Selvaggia Fieschi fu Silvestro, visse all'incirca tra il 1450 e il 1500. Appartenne alla nobile famiglia genovese discendente [...] quelle pratiche segrete che, all'inizio del 1488, consentirono il passaggio indolore della città sotto il dominio sforzesco di Gian Galeazzo, ovvero dello zio-tutore Ludovico il Moro. Al Moro il F. venne inviato una seconda volta nel 1492. Anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIVIZZANO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIVIZZANO, Angelo Raffaele Tamalio Nacque probabilmente intorno agli anni Settanta del secolo XV, in un luogo non noto, da Giacomo di Ghivizzano, probabilmente proveniente da una famiglia toscana della [...] Luigi XII. La prima volta vi si recò nel marzo-aprile 1500, subito dopo la riconquista di Milano, fino allora occupata dai Francesi, da parte di Ludovico il Moro. Francesco Gonzaga era combattuto tra l'impegno di fedeltà all'imperatore, che sosteneva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giorgio Gino Benzoni Nacque, attorno alla metà del sec. XV, da Giovanni, luogotenente della contea di Gorizia, di Tommaso - questi, figlio, d'Ermagora, era stato titolare di cariche nel [...] esplorare, in ogni caso, la possibilità d'un'intesa politico-militare. E il D. era nuovamente a Mosca, dal 20 nov. 1491 al 12 apr. per conto di Ludovico il Moro; ma, comunque, il comando venne affidato a un altro per il carattere collerico dimostrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 42
Vocabolario
N-word
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
food-designer
food-designer (food designer), loc. s.le m. inv. Progettista del cibo: chi inventa e cura la realizzazione di preparazioni gastronomiche o specialità alimentari, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali