MAINO (Majno, Mayno), Giasone del
Flavio Santi
Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta.
Dall'esame delle [...] per la conferma delle nozze tra l'Asburgo e la nipote dello Sforza, finalizzate, attraverso l'intervento equilibratore di LudovicoilMoro, a evitare ulteriori inimicizie tra gli Asburgo e Carlo VIII, che aveva rifiutato la figlia dell'imperatore ...
Leggi Tutto
CIONI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 dicembre 1461 da Cione di Giovanni e da una Alessandra della quale non conosciamo il cognome.
I Cioni erano una famiglia di artigiani e commercianti [...] primi di aprile del 1497 l'agostiniano fra' Leonardo da Fivizzano, dopo averlo aspramente attaccato (forse per istigazione di LudovicoilMoro) in una sua predica del 24 marzo, affisse in S. Spirito a Firenze tredici "conclusioni" nelle quali negava ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] a Ferrara, l'E., come dimostrazione antifrancese e per venire incontro ai desideri di LudovicoilMoro e di Venezia, fu messo al servizio della Serenissima. Recatosi in visita ufficiale a Venezia insieme col padre nel novembre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] inviò a governarla la figlia Lucrezia. Ma già al principio del 1496 il B. era richiamato a Roma dal papa, che lo nominava legato Mantova tutta la sua devozione alle ragioni di LudovicoilMoro, la cui conferma di quei benefici ecclesiastici era ...
Leggi Tutto
BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] di cui rimane solo l'abbozzo. Ma, dietro le apparenze, egli vide bene il giuoco delle forze, le ambizioni del re e di LudovicoilMoro. Le sue lettere a Piero, scritte tra l'agosto 1493 e il febbraio 1494, sono piene di franchezza e di acute e argute ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] l'agente mantovano a Milano, le ragioni della sua insoddisfazione. In effetti il Gonzaga aveva incaricato il suo agente a Milano Giorgio Brognolo di notificare a LudovicoilMoro che si riteneva sciolto dall'impegno contratto con l'accordo del giugno ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] riuniti all'Aquila, ove giunse due giorni dopo, il C. illustrò la volontà del duca di Milano di LudovicoilMoro a Milano nel settembre 1479. Amico e confidente di Cicco Simonetta, il C. fu arrestato con il figlio Alessandro pochi giorni dopo il ...
Leggi Tutto
BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] l'incarico di ottenere dal re l'investitura di Genova secondo le istruzioni del 24 e 25 ott. 1490. LudovicoilMoro si servì di una persona di rango non elevato - il B. non era ambasciatore, ma solo segretario - con la precisa intenzione di mitigare ...
Leggi Tutto
PEVERE, Michele
Pietro Delcorno
PEVERE, Michele (Michele da Acqui). – Nacque ad Acqui a metà Quattrocento. L’ascrizione alla famiglia Pevere (Ghinato, 1957, 1963, p. 64) è presentata, pur in forma dubitativa, [...] al suo operato non mancarono tensioni, se nel maggio 1497 il vicario generale Gerolamo Tornielli e il vicario provinciale Domenico Ponzoni scrissero a LudovicoilMoro chiedendogli di intervenire con discrezione per evitare la sua partecipazione e ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] 7 febbraio, assistette anche la duchessa madre Bona di Savoia. Durante i sermoni G. (che Bernardo Calco in una lettera a LudovicoilMoro paragona a fra Mariano da Genazzano [Ghinzoni, p. 61]) tuonò, come si legge negli atti del processo che gli fu ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
food-designer
(food designer), loc. s.le m. inv. Progettista del cibo: chi inventa e cura la realizzazione di preparazioni gastronomiche o specialità alimentari, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità....