MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] sempre più a Venezia, attirandosi ancor più l'inimicizia del partito bentivolesco e del suo principale sostenitore, LudovicoilMoro. Anche Ferdinando di Napoli era inquieto per la virata filoveneziana del M. ed era pronto a sostenere Ottaviano ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] è dipinto originale di Leonardo da Vinci, in Rass. d'arte, XV (1915), pp. 97-101;F. Malaguzzi Valeri, La corte di LudovicoilMoro, III, Gli artisti lombardi, Milano 1917, pp. 5-13; L. Beltrami, Documenti e mem. riguardanti la vita e le opere di ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] nov. 1507, all'età di 80 anni. "ex gattarro prefocante", assistito da Ambrogio Varese di Rosate. medico personale di LudovicoilMoro. Fu sepolto in duomo, come documenta una lettera di Giovanni Pietro Visconti indirizzata al successore del C. nella ...
Leggi Tutto
COLLI, Vincenzo, detto il Calmeta
Marzio Pieri
Della nobile famiglia dei Colli di Vigevano, nacque, intorno al 1460, nell'isola di Chio, dove il padre ricopriva una magistratura genovese. Portato bambino [...] , in quella rinascita della "vulgare poesia e arte oratoria", che in Milano, alla corte di LudovicoilMoro, fiorì promossa dalla duchessa Beatrice d'Este, di cui il C. era segretario. Come quella splendida accolta di ingegni e le speranze che la ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano
Paolo Orvieto
Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] 'arte della stampa a Milano (1469-1472),ibid., s. 5, II (1915), p. 9; M. Pesenti Villa, I letterati e i poeti a Milano durante la signoria di LudovicoilMoro, Milano 1923, P. 28; B. Belotti, Ildramma di G. Olgiati, Milano 1929, passim;F. Catalano ...
Leggi Tutto
DOMENICONI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque nei pressi di Rimini nel 1786, ultimo degli otto figli di un fattore, in una "onesta e agiata famiglia" (Pinelli, p. 15) di costumi particolarmente rigidi. [...] appositamente per lui da G. B. Niccolini, Giovanni da Procida e LudovicoilMoro, e l'Eufemio di Messina del Pellico, che non venne mai rappresentato per il divieto della censura. Come capocomico egli "nulla trascurò e risparmiò per accrescere ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] , insieme con altri pittori quali B. Butinone, B. Zenale, B. de' Rossi, L. Vidolenghi, Agostino da Vaprio, B. Lanzani, in occasione delle duplici nozze di LudovicoilMoro con Beatrice d'Este e di Alfonso d'Este con Anna Sforza.
Nel 1496 a Genova ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] in Rass. d'arte, XII (1912), p. 74; M. Nicolle, Galerie Crespi (catal.), Paria 1914, pp. 20 s.;F. Malaguzzi Valeri, La corte di LudovicoilMoro, I, Milano 1913, pp. 38, 56, 57, 266, 276-278, 294, 415, 586, 784; II, ibid. 1915, pp. 420, 424, 425, 568 ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] , XI, 1, Milano 1938, pp. 733-737; E. Fornoni, Alzano Maggiore, Bergamo 1913, p. 38; E. Malaguzzi Valeri, La corte di LudovicoilMoro, II, Milano 1915, p. 328; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, II, Milano 1940, pp. 360 s.; S. Angelini ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bonifacio
Franco Mazzini
Nacque intorno al 1420, forse a Brescia, dal pittore cremonese Giovanni; fratello dei pittori Benedetto e Andrea (per Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella [...] -331; P. Toesca, La pittura e la miniatura in Lombardia, Milano 1912, p. 576; F. Malaguzzi Valeri, La corte di LudovicoilMoro, Milano 1913-23, v. Indice; G. Marangoni, La cappella di Galeazzo Maria nel Castello Sforzesco, in Boll. d'arte, I (1921 ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
food-designer
(food designer), loc. s.le m. inv. Progettista del cibo: chi inventa e cura la realizzazione di preparazioni gastronomiche o specialità alimentari, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità....