BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] rilevata tra i concittadini per gli importanti riconoscimenti ottenuti dai suoi potenti alleati: Gian Galeazzo Sforza e LudovicoilMoro al principio del 1480 gli fecero dono dei feudi di Covo, Antignano e Pizzighettone, donazione questa (alla ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] successivo la minaccia francese al ducato di Milano si andava concretizzando, il re di Napoli, un figlio del quale il 19 maggio era stato tenuto a battesimo dal C., promise a LudovicoilMoro di inviargli un buon numero di uomini d'armi guidati dal ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] 1912, p.14; A. Luzio, La galleria dei Gonzaga, Milano, 1913, pp. 17, 191-196, 200-203; F. Malaguzzi Valeri, La corte di LudovicoilMoro, I, Milano 1913, pp. 500, 519; II, ibid. 1915, pp. 256; III, ibid. 1917, pp. 91, 327, 356; IV, ibid. 1923, p. 245 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] nel De divina proportione che l’amico matematico scrisse nel 1496, quando erano ambedue a Milano alla corte di LudovicoilMoro; a quest’ultimo, che lo ospitava, Pacioli regalò la prima delle tre versioni manoscritte dell’opera (risalente al 1498 ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] in un primo tempo fedele alla tradizionale alleanza con Milano, nel marzo 1489 il Gonzaga stipulò un nuovo contratto con la Serenissima e abbandonò LudovicoilMoro. Il cambio di strategia del marchese coincise con la volontà di concludere i patti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] ; editore della Perspectiva communis di John Peckham, ebbe rapporti diretti con Leonardo da Vinci, che nella città di LudovicoilMoro aveva soggiornato dal 1482 al 1500. La formazione universitaria di Girolamo avvenne presso gli Studi di Pavia (1520 ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] della stampa e dell'opinione pubblica per i suoi legami con la Spagna: un suo antenato era stato ambasciatore di LudovicoilMoro ai re Cattolici, egli stesso era discendente di José Palafox y Melzi, eroico difensore di Saragozza nel 1808, e aveva ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] solo per funzioni secondarie.
Nell'ambito della politica di alleanze di Lorenzo il Magnifico, nel 1492 il G. venne inviato a Milano per consegnare un modello di palazzo a LudovicoilMoro, che aveva richiesto un disegno della villa di Poggio a Caiano ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] sete di potere gli impedì di accorgersi di essere strumentalizzato per i loro fini politici di volta in volta da LudovicoilMoro, da Massimiliano e da Luigi XII, va ricordato che egli ai suoi tempi godette della fama indiscussa di uomo dalla ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] XIX, col catalogo delle legature pregevoli della Biblioteca Estense di Modena, Firenze 1913, ad Indicem; N. Ferorelli, Il Ducato di Bari sotto Sforza Maria Sforza e LudovicoilMoro, in Arch. stor. lomb. s. 5, I (1914), pp. 390, 395, 414, 425-433; A ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
food-designer
(food designer), loc. s.le m. inv. Progettista del cibo: chi inventa e cura la realizzazione di preparazioni gastronomiche o specialità alimentari, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità....