FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] a Monaco, rispettivamente nel 1495 e 1497. È comunque certo che, nel marzo 1498, il F. era presente insieme ai fratelli al solenne ingresso di LudovicoilMoro in Genova.
Nel quadro della regale ospitalità che lo straordinario palazzo dei Fieschi in ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] tono solenne e commosso nei cronisti dell'epoca, specie nel Senarega. Alla presenza del principe, seduto su un'alta pedana, vestito di bianco, e di LudovicoilMoro, vestito d'oro, e circondati dagli ambasciatori degli altri Stati d'Italia, tra cui ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] duca di Milano, in Archivio storico lombardo, X (1883), pp. 567 s.; A. Dina, LudovicoilMoro prima della sua venuta al governo, ibid., XIII (1886), pp. 766 s.; F. Calvi, Il codice del Pio Luogo della Misericordia in Milano, ibid., XIX (1892), p. 761 ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] duca Gian Galeazzo Maria, affidata allo zio LudovicoilMoro, cui fu assegnata anche l'amministrazione dello Stato. Il 10 aprile di quell'anno ottenne la cittadinanza di Padova (secondo il Pezzana, secondo il Litta invece di Parma) già conferita in ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] la nuova situazione giuridica del Finale.
Nel 1499, diventati più tesi i rapporti tra Genova, controllata da LudovicoilMoro, e la Francia, il D. fu invitato ripetutamente a restituire al marchese del Monferrato le terre a lui sottratte; infatti ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] Si stabilì a Milano, dove aveva ormai messo radici sotto la protezione della corte ducale, e l'8 ag. 1490 LudovicoilMoro lo elevò alla dignità e agli onori di consigliere segreto. Nel 1491 fu eletto commissario generale sopra le Monete. Molti atti ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] svolgeva anche mansioni di fiducia presso Bianca Maria Sforza, sorella del duca Gian Galeazzo, e per incarico di LudovicoilMoro l'accompagnò in Germania quando essa sposò, nel marzo 1494, l'imperatore Massimiliano I. Costui ebbe a ricompensarlo ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] 1493 presenziò con gli altri dottori di diritto civile e canonico alla solenne cerimonia di benedizione del vessillo inviato da LudovicoilMoro a Giovanni Bentivoglio, capo di milizie al soldo del duca di Milano. Nel secondo semestre 1493 assunse di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANDREA da Bosco (de Boscho, de Boschis)
Arnaldo Ganda
Figlio di Giovanni, si ignora la sua data di nascita, collocabile sicuramente nella seconda metà del secolo XV forse a Bosco (l'attuale [...] di Giacomo Alvarotti (GW, 1592; IGI, 417, dove è ipotizzata ancora la collaborazione con il Garaldi). Nella sottoscrizione colofonica ritorna l'elogio di LudovicoilMoro e non manca un elogio per lo stampatore: "completum […] per Andream de Boscho ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] la sua pubblicazione, un breve pontificio del 25 aprile ne vantava il potere intimidatorio sui Turchi, e una clausola aggiuntiva sottoscritta dal papa e dal C. assicurava a LudovicoilMoro la sua posizione nel ducato di Milano, ma già qualche giorno ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
food-designer
(food designer), loc. s.le m. inv. Progettista del cibo: chi inventa e cura la realizzazione di preparazioni gastronomiche o specialità alimentari, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità....