MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] più complessa di quella del M.: è il caso soprattutto del faentino Ludovico Zuccolo (Della Ragione di Stato, 1621 cura di C. Guerrieri Crocetti, 3ª ed., Firenze 1931; a cura di G. Moro, Firenze 1927; a cura di L. Russo, Firenze 1931. Per l'Arte della ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di Venezia, ibid., giugno 1922, pp. 25-31; E. Corti, Il lido di Venezia, ibid., luglio 1922, pp. 7-15; L. Ruggeri fatale conclusione del dogato di Ludovico Manin, dal fatuo regime altro veronese, Giulio del Moro; mentre provengono da Padova ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] dintorni di Chieti e giù giù verso il mare, nelle valli del Foro, del Moro, dell'Arielli, ecc.
Caratteristica di tutto anni, e precisamente nell'871, che Ludovico II imperatore fondò nell'isola del Pescara il celebre monastero della SS. Trinità, detto ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] Leonardo da Vinci, in una lettera del 1484 diretta a Ludovico Sforza, scriveva: "Item farò carri coperti e sicuri inoffensibili, barca, su cui prendono posto la statua e il re moro, che avrebbe tenuto in prigionia il santo; a Potenza, neì giorno di S. ...
Leggi Tutto
Geert Geertsz (che doveva poi tradurre il suo nome in quello umanistico di Desiderio Erasmo) nacque a Rotterdam la notte fra il 27 e il 28 ottobre probabilmente del 1466; era figlio naturale di un certo [...] -1500) dove contrae preziose amicizie con Giovanni Colet, con Tommaso Moro; vi ritorna nel 1505, e conosce allora l'arcivescovo di .
In verità E., com'ebbe a qualificarlo il suo contemporaneo Ludovico Vives, fu un cristiano indipendente; e malgrado ...
Leggi Tutto
Ecco l'elenco delle canonizzazioni dell'ultimo decennio, e le date delle feste, quando non coincidono con il giorno della morte: 17 aprile 1937, S. Andrea Bobòla, nato nel 1591 (festa il 16 maggio); S. [...] nel Berry il 5 luglio 1773, morta a La Puye, Poitiers, il 26 agosto 1838); il 20 luglio S. Ludovico o Luigi equipollente, 1932), S. Giovanni Bosco (1934), Giovanni Fisher e Tommaso Moro (1935).
Bibl.: I documenti e i discorsi di Pio XII, in ...
Leggi Tutto
Poeta scozzese, nato a Hawthornden il 13 dicembre 1585, morto ivi il 4 dicembre 1649; dal maniero famigliare, che a lui passò dopo la morte del padre nel 1610, gli venne l'appellativo of Hawthornden. Studiò [...] soprattutto sonettisti, come Luigi Groto, Ludovico Paterno, Lelio Capilupi, Maurizio Moro, ecc. Divenuto signore di Flowers of Sion... to which is adjoyned his Cypresse Grove. Il Cypresse Grove è un trattato in prosa sull'insensatezza del timor ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] entrò il 27 maggio, accolto con tutti gli onori dal marchese Ludovico Gonzaga.
Ad attenderlo a Mantova il pontefice sul colle di S. Ciriaco, la notte fra il 14 e il 15 agosto 1464. Morto lui, il doge Moro fece vela verso la patria, dove diede ordine ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] vela, imbarcandosi sul Moro di Venezia e Piero Poli aveva lasciato il canottaggio per dedicarsi a il 2 con di Ramani e Tarlao. Antonio Balossi e Ludovico Sommaruga della Canottieri Milano furono medaglia d'argento nel doppio; stesso piazzamento per il ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] le sue gente" alla truppa agli ordini di Gian Ludovico Pallavicino. Ed il 5 febbraio giunse da Mantova avviso a Venezia che ..., a cura di M. Martelli, Firenze 1989, ad vocem; G. Moro, Appunti sulla... Canace, in Filologia veneta, II (1989 = S. ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
food-designer
(food designer), loc. s.le m. inv. Progettista del cibo: chi inventa e cura la realizzazione di preparazioni gastronomiche o specialità alimentari, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità....