TRIVULZIO, Gian Giacomo detto il Magno
Marino Viganò
– Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondo dei tre figli di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, di famiglia di recente [...] del 1478 e poi di Genova del 1479 contro gli ambiziosi zii del duca minorenne, attirandosi l’inimicizia di Ludovico Sforza, ilMoro. Riammesso quell’anno a Milano da Bona, Sforza non perdette circostanza per mandare Trivulzio incontro a potenziali ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] San Possidonio. Durante il governo di Galeotto fu inoltre completato il monastero delle clarisse di S. Ludovico e S. Chiara 107 s.; E. Ghidoni, Da opportunismo ad opportunità: ilMoro, Galeotto, il “senzadenari”, lo stato, in I Quaderni della Bassa ...
Leggi Tutto
MOLOSSI, Baldassarre
Giuseppe Bertini
– Nacque nel 1466 da Giovanni (Giovannino, secondo Affò, 1789, p. 1) a Casalmaggiore (Cremona) o, più probabilmente, nella località vicina di Vicobellignano, dal [...] cerchia di Ermolao Barbaro, patriarca di Aquileia, presso cui si trovava quando, nell’aprile 1493, ottenne un privilegio da Ludovico Sforza detto ilMoro (Affò, 1789, p. 4). Nel 1494, dopo la morte del prelato veneziano avvenuta nel luglio dell’anno ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Ludovico
Paolo Sachet
– Nacque a Milano intorno al 1500, da Alessandro di Giovanni e da Antonietta Castiglioni, figlia del conte palatino Gianantonio, consignore di Garlasco (e non rampolla [...] p. 7).
Dopo le vicissitudini attraversate dai Simonetta sotto ilMoro, il padre riuscì a rientrare a pieno titolo nei ranghi (probabilmente figlio di Filippo e dunque cugino di Ludovico), veniva eletto rettore dell’Università giuridica nel dicembre ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Antonio
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e di Maddalena da Treviso, detta Tartaglia, e fratello di Francesco e Tommaso, è il più valente di questa famiglia di scultori veneziani. Nacque a Padova [...] ma in tutta l'Europa.
Sono in pietra di Custoza; il Cacciatore è firmato per esteso, mentre le altre statue hanno soltanto le iniziali; ilMoro è datato 1742. Sono state concepite appaiate (il cacciatore col fucile e la contadina con l'uccello morto ...
Leggi Tutto
MIGLIOROTTI, Atalante
Gregorio Moppi
– Scarse, e concentrate soltanto in periodi circoscritti, le notizie che lo riguardano. Figlio del fiorentino Manetto (illegittimo a detta di D’Ancona, p. 361), [...] , p. 222) che non cita la fonte dell’informazione. Di certo il M. apprese l’arte di cantare accompagnandosi con la lira, che lo nel 1482 (o 1483) da Lorenzo de’ Medici a Ludovico Sforza, ilMoro, portò con sé a Milano, oltre al giovane e promettente ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capo di lupo, Codelupi), Benito
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova nell'agosto 1461 da Giovan Francesco e da Antonia Folengo. Suo padre era gentiluomo al servizio dei Gonzaga: fu commissario [...] Il marchese, nel suo destreggiarsi tra ilMoro e i Veneziani, aveva finito per disgustare l'uno e gli altri. Il A. Luzio-R. Renier, Delle relazioni d'Isabella d'Este Gonzaga con Ludovico e Beatrice Sforza, in Arch. stor. lombardo, XVII (1890), pp. 74 ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavaleri, de Cavaleriis), Bartolomeo
Tiziano Ascari
Nacque, probabilmente a Ferrara, intorno al 1450. Apparteneva alla stessa casata di Antonio, che fu consigliere del marchese [...] estense.
Dopo la sconfitta e la cattura di Lodovico ilMoro, il C. fu mandato oratore residente alla corte di Francia. patria, XLIV (1921), pp. 104, 115; M. Catalano, Vita di Ludovico Ariosto, Genève 1931, ad Indicem; L. v. Pastor, Storia dei papi, ...
Leggi Tutto
BUA, Mercurio
Hans Joachim Kissling
Nacque a Napoli di Romania, l'odierna Nauplia, presumibilmente nel 1478. Il nome originario di Maurikios fu mutato in quello di Mercurio, probabilmente durante il [...] di Ludovico Sforza combattendo per lui, al comando di duecento stradioti, presso Alessandria, contro gli invasori francesi di Giangiacomo Trivulzio. Secondo l'epos in suo onore del contemporaneo Koronaios, il B. avrebbe poi seguito ilMoro nella ...
Leggi Tutto
Sanseverino, Roberto
Frédéric Ieva
Figlio di Leonetto e di Elisa di Muzio Attendolo detto Sforza, nacque nel 1418 in una delle più importanti famiglie baronali del Regno di Napoli. Dal 1443 al 1447 [...] Maria (1476), S. si schierò con i fratelli del defunto, in particolare con Ludovico, detto ilMoro (→), in opposizione alla reggente Bona di Savoia. Rimase al servizio di Ludovico sino al suo ingresso a Milano nel 1479, quando tra i due si aprì un ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
food-designer
(food designer), loc. s.le m. inv. Progettista del cibo: chi inventa e cura la realizzazione di preparazioni gastronomiche o specialità alimentari, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità....