ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] ungare al seguito del patriarca Ludovico di Teck, giunse anche per l'E. il momento di entrare nel vivo Gattamelata, ilMoro, pro bono pacis, preferì dividere in parti uguali i premi tra i contendenti e far ripetere il confronto il giorno successivo ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] alla certosa di Pavia con il sostegno di Ludovico Sforza, che lo aveva raccomandato il 24 maggio 1494 e di 244-250, 1983, 1998 e 2016).
Morta il 3 gennaio 1497 la duchessa Beatrice d’Este, ilMoro commissionò a Solari un monumento funebre per la ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] di Pistoia nel 1459-1460 e 1466. Morì nell’agosto del 1466.
Il lontano cugino citato nel Catasto del 1427, Piero di Simone, era nato ad Alessandria, su ordine del duca di Milano Ludovico Sforza, detto ilMoro, e portato in stato di arresto a Milano; ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] troviamo invece un Ventura Buonvisi detto ilMoro che, come forse rivela il soprannome, era un bastardo di 104 n. 2847; F. Casali, L'azienda domestico-patrimoniale di Ludovico Buonvisi e la sua partecipazione alle compagnie principali del casato (con ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] nuovo doge, Cristoforo Moro (7 luglio 1462).
All'inizio del 1467 nacquero forti contrasti fra il M., che voleva Ludovico.
Il M. approfittò del suo ruolo di tutore di Ludovico anche per mantenere il controllo del castello di Malgrate. Il 15 ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] del Canaletto, proveditor dell’Armata venetiana, contra ilMoro d’Alessandria. Ancora, una sua rara incisione Guerin Meschino, ma anche libri di viaggio come Marco Polo e Ludovico Varthema. Un ultimo segmento della produzione a stampa (8 titoli per ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] Ludovico Foscarini; le commissioni, però, tardavano a essere rilasciate dal Senato, per cui, di fronte alle proteste della S. Sede, il 3 settembre il L., con il collega Matteo Vitturi e il in guerra contro la Porta, ilMoro cercò in tutti i modi di ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo II
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo II. – Nato probabilmente attorno al 1250, era figlio di Matteo, uno dei fratelli di Bartolomeo Querini I, vescovo della diocesi veneziana [...] la messa e l’intera biblioteca) sostituì a sua volta ilMoro inizialmente nel primiceriato di S. Marco (1291) e poi Querini e pregandolo di intervenire sui suoi tre cognati, Ottone, Ludovico ed Enrico duchi di Carinzia, per chiedere a loro non ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] avvenuto, nel settembre, il ritorno di Lodovico ilMoro dall'esilio impostogli dalla cognata due anni prima, ed il conseguente imprigionamento di Cicco Simonetta. Anche i figli del vecchio segretario ducale, Ippolita e Ludovico, erano stati arrestati ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] .
Dopo aver compiuto un'ultima ambasciata a Venezia nei primi mesi del 1479, il C. morì a Milano il 10 genn. 1480, pochi mesi dopo il ritorno di Lodovico ilMoro nel ducato, di cui aveva pubblicamente approvato, pare, la decisione dell'arresto di ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
food-designer
(food designer), loc. s.le m. inv. Progettista del cibo: chi inventa e cura la realizzazione di preparazioni gastronomiche o specialità alimentari, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità....