La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] - per interessamento del quale esce a Bassano nel 1687 Ilmoro trasportato nell'inclita città di Venezia o vero curioso racconto d'un'"aria [...] intieramente salubre ". L'asserisce Ludovico Testi - un carpigiano medico a Venezia contattato da ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] 1872 (Regate Club) proprietà del commodoro duca Ludovico Melzi d'Eril. Il 1872 segnò anche la nascita di altri due Per la prima volta una barca italiana arrivò in finale: anche se ilMoro di Venezia di Raul Gardini, con Paul Cayard al timone, fu ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] militare di Venezia nel '400, p. 75.
65. Ibid., p. 76. Approfondiscono questi avvenimenti Arturo Segre, Ludovico Sforza detto ilMoro e la Repubblica di Venezia dall'autunno 1494 alla primavera 1495, "Archivio Storico Lombardo", ser. III, 29-30 ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] Paolo Renier, penultimo doge di Venezia e uno zio materno, Ludovico Manin, ultimo della serie dei principi marciani; anche lei dare alle stampe le sue versioni dell’Ottello o sia ilMoro di Venezia, del Macbet e del Coriolano(23).
Significativo ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] 1494 come punto di arrivo dell’opera. È il caso di un passo di VIII xviii 7, che preannuncia il racconto delle cattive azioni del duca di Milano Ludovico Sforza detto ilMoro che «fu, come si dimosterrà, cagione della rovina di Italia» (responsabile ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] capacità di occuparsi di una vastissima gamma di attività. Nella famosa bozza della lettera a Ludovico Sforza, duca di Milano, detto ilMoro (1452-1508), documento rappresentativo di una lunga serie di analoghe richieste di impiego, Leonardo metteva ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] fondatrice della Compagnia di S. Orsola; il francescano palermitano Benedetto ilMoro (m. nel 1589); Francesco Caracciolo Michetti, «Ventimila corpi di santi»: la storia agiografica di Ludovico Jacobilli, in Erudizione e devozione. Le Raccolte di Vite ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] gli studi e gli appunti presi durante la costruzione del modello e della forma di fusione.
Il monumento Sforza fu commissionato dal duca di Milano Ludovico I Sforza, detto ilMoro, in una data che, come detto, è incerta, ma comunque collocabile tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] ), e Leonardo da Vinci (1452-1519). I sovrintendenti al duomo di Pavia avevano chiesto al duca di Milano, Ludovico I Sforza, detto ilMoro, l’intervento dei due artisti come consulenti per i lavori dell’edificio. Entrambi erano toscani, ma da tempo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] invece contentarsi del pur prestigioso nome di un contemporaneo di Leonardo, il cardinale Ascanio Sforza, fratello minore e astuta spalla del duca Ludovico Sforza, detto ilMoro. A differenza di Leonardo, tuttavia, Ascanio Sforza naturalmente con i ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
food-designer
(food designer), loc. s.le m. inv. Progettista del cibo: chi inventa e cura la realizzazione di preparazioni gastronomiche o specialità alimentari, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità....