PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] aspiranti registi, critici o sceneggiatori. Il 27 agosto 1964 nacque Ludovico, il loro primogenito.
Nel 1966 uscì Delon.
Nel 1978, anno del rapimento e dell’assassinio di Aldo Moro, Pontecorvo tornò sul set per girare Ogro (titolo provvisorio, Tunnel ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Giovanni Sabadino degli
Ghino Ghinassi
Nacque a Bologna verso la metà del Quattrocento (1445 circa), ultimo dei numerosi figli di un Sabadino degli Arienti, barbiere di professione e attivo [...] un suo costante rapporto epistolare col vescovo Ludovico Gonzaga. A tutti questi illustri corrispondenti l l'ambiente milanese accennano comunque alcune lettere dell'A. a Lodovico ilMoro).
Nella prima metà del 1498, poco dopo la morte della ...
Leggi Tutto
MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] Merula, gli subentrò nella cattedra e nel 1497 gli fu aumentata la provvisione. Dopo la caduta del duca Ludovico Sforza ilMoro, il 23 sett. 1501 fu confermato con decreto del cardinale Georges d’Amboise, luogotenente del re di Francia, conservando ...
Leggi Tutto
Pisa
Frédéric Ieva
Potente città marinara, in espansione dall’11° sec. in tutto il Mediterraneo, P. si dette i primi statuti agli inizi del 12° secolo. Nel 13° sec., coinvolta nelle lotte tra guelfi [...] , si svolgeva in un contesto reso molto delicato dall’imminenza di un intervento francese contro il duca di Milano Ludovico Sforza, detto ilMoro. Il 6 luglio 1499 M. scrisse a Pier Francesco Tosinghi, commissario fiorentino nella guerra contro P ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO Veneto
Elena Bassi
Pittore attivo nella prima metà del sec. XVI nel Veneto ed in Lombardia. Alcuni suoi quadri, firmati, datati e postillati ci forniscono le uniche notizie biografiche certe [...] nel Ritratto di Ludovico Martinengo della Galleria nazionale di Londra, ove si legge 1530 (secondo il Gould sarebbe meglio leggere quale solo dal 1499, dopo la cacciata di Lodovico ilMoro, Cremona era stata finalmente annessa. Tuttavia la città era ...
Leggi Tutto
FERRARIN, Arturo
Giuseppe Sircana
Nacque a Thiene, in provincia di Vicenza, il 13 febbr. 1895 da Antonio e da Maria Ciscato, in una famiglia di industriali. Dopo aver intrapreso gli studi classici al [...] del movimento e del regime fascista, Roma 1967, ad Indicem;D. Ludovico, Aviatori italiani da Roma a Tókio nel 1920, Milano 1970; L LXXVIII (1994), pp. 25-66; Id., A. F., ilMoro: un protagonista dell'aviazione italiana tra la prima e la seconda ...
Leggi Tutto
MEDICI, Maddalena
Irene Fosi
de’. – Nacque a Firenze il 25 luglio 1473, figlia secondogenita di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Prediletta dalla madre – «quella fanciulla ch’era un occhio [...] d’Aragona, troppo attento a non deteriorare il rapporto con il Magnifico, e di Ludovico Sforza ilMoro, entrambi informati da Lorenzo.
Il 25 febbr. 1487, a conclusione delle trattative, il patto fu firmato da Rinaldo Orsini, come rappresentante ...
Leggi Tutto
BARTOLINO (Bertolino, Bartolomeo) da Novara
Giovanni Mariacher
Figlio del maestro Giovanni da Novara, fu creduto da alcuni storici ferraresi (Guarini e altri) appartenente al casato dei Pioti di Novara, [...] il castello dovette venire trasformato molto più tardi, quando Ludovico Gonzaga 'Art ferrarais, Paris 1897, 1, pp. 265-269; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico ilMoro, I, Milano 1913, pp. 615-635; A. Luzio, La Gall. dei Gonzaga, Milano 1913, ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi santi e beati, fra i quali:
1. Benedetto di Albenga, santo. - Benedettino (n. forse presso Taggia nel sec. 9º), visse dapprima da eremita nell'isola Gallinara e fu poi vescovo di Albenga. [...] rigidezza, accostandosi però sempre più alla regola benedettina; Ludovicoil Pio lo mise a capo dei monasteri del suo romano, 11 marzo; a Milano, 6 settembre.
16. Benedetto ilMoro, santo. - Francescano (San Fratello 1526 - Palermo 1589), asceta ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile italiana, capostipite della quale si considera Muzio Attendolo (v.). Questi, appartenente a famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna, ebbe da Alberico da Barbiano il soprannome [...] .) sotto la reggenza della madre Bona di Savoia, il governo effettivo del ducato fu poi usurpato da Ludovico (v.) ilMoro. I molteplici vincoli di parentela sembravano garantire il potere di Ludovico: il fratello Ascanio Maria, cardinale dal 1484, lo ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
food-designer
(food designer), loc. s.le m. inv. Progettista del cibo: chi inventa e cura la realizzazione di preparazioni gastronomiche o specialità alimentari, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità....