POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] , che in Italia già seppe Campanella e in Inghilterra Moro, alimenta le più diverse esigenze politiche, soprattutto quella socialista fine della lotta per le investiture sino alla morte di Ludovicoil Bavaro (1122-1347), Firenze 1882; R. Scholz, Die ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] agl'imperiali e ai ducali, e il feudo che col titolo marchionale Ludovico XII aveva donato al suo maresciallo Vigevano, in Vigievanum, I (1911); A. Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico ilMoro, I, Milano 1913, pp. 646-75; II, ivi 1915, pp. 158-74 ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia di Pavia, tuttora vivente, d'origine incerta. Personaggi storici di questa famiglia appaiono solo nel sec. XII. Nel 1180, un Lanfranco B. è podestà di Tortona. Un Murro (altri Moro) verso [...] della mensa dei Visconti". Dai Visconti, i B. ebbero aiuti contro Giovanni di Boemia e contro Ludovicoil Bavaro, per mantenere o per ricuperare il dominio di Pavia, ma soprattutto per estendere i proprî possessi nell'ampia zona dell'Oltrepò e della ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia del patriziato milanese, particolarmente nota per aver dato alla chiesa San Carlo. Essa trae origine dai Vitaliani di Padova: di questi, Vitaliano (morto nel 1449) per primo assunse [...] sbucando dalle gole di Domodossola. Preso in odio da Lodovico ilMoro, questi suggerì al fratello di lui, Vitaliano (1451-1495), marito di Bianca di Saluzzo, di chiamare erede Ludovico Visconti, figlio della sorella sua Giustina, che in tal modo ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] 842, che sancirono l’alleanza fra Ludovicoil Germanico e Carlo il Calvo, figli di Ludovicoil Pio, furono redatti in «romana quando te beio, moro presente;
nillu teu regnu agime a mmente
Fra i testi delle origini si novera anche il primo esempio di ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovicoil Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] i territori a Occidente, Ludovicoil Germanico la Baviera e L. il titolo imperiale e il lungo corridoio che andava dalla della dominazione carolingia in Italia, a cura di C. Azzara - P. Moro, Roma 1998, ad ind.; R. Parisot, Le Royaume de Lorraine sous ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] B. fu inviato a Milano a rappresentare il padre all'incoronazione di Ludovico Sforza; nel maggio seguente era ancora nella capitale lombarda al comando dei soccorsi bolognesi al Moro, minacciato dal duca d'Orléans, ed era poi incaricato dallo Sforza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XV secolo è un periodo all’insegna della razionalizzazione e della sistematicità in [...] Galeazzo Maria Sforza a Milano, a Ercole I d’Este a Ferrara, a Ludovico Gonzaga a Mantova, a Ferrante d’Aragona a Napoli, o a Lorenzo de’ un busto marmoreo, Gaffurio dedica al suo protettore, ilMoro, sia la Theorica che la Practica, nonché svariate ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] consenso della cittadinanza agli Sforza.
La riconciliazione del re di Napoli con Lorenzo il Magnifico, l'ascesa al potere di Ludovico Sforza detto ilMoro, che il F. aveva contrastato per dimostrarsi fedele ai duchi, e in ultimo la riedizione della ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] ; e così facendo tanto che la percossa roca ruinò nel fosso et la terra se hebbe".
Il 27 luglio 1452 la nascita di un altro figliolo - Ludovico Maria, che poi sarà detto ilMoro, somigliante a lei, come aveva scritto B. al marito, "de la fronte e del ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
food-designer
(food designer), loc. s.le m. inv. Progettista del cibo: chi inventa e cura la realizzazione di preparazioni gastronomiche o specialità alimentari, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità....