AMBROGIO da Paullo
Giuseppe Martini
Cronista, nato intorno al 1470, e autore d'una narrazione, in volgare, dei fatti riguardanti lo stato di Milano dal 1476 al 1515. Era di professione fattore nelle [...] perfino versi, guardando a Dante e Petrarca come modelli. Opera sua è un carme elegiaco in terzine su LudovicoilMoro, intercalato a tratti nella narrazione cronachistica, e così pure una "barzelletta" in trentacinque strofe e altrettanti ritornelli ...
Leggi Tutto
BOSSI, Donato
Susanna Peyronel
Nacque a Milano da Giovanni, nobile milanese, il 5 marzo 1436. Proveniva da un'antica famiglia alla quale egli nella sua cronaca attribuiva origini assai prestigiose, [...] alla compilazione, in circa quindici anni, di una cronaca. A lui e ad altri cronisti, come il Corio, il Calco e il Merula, LudovicoilMoro, impegnato in uno sforzo di generale rinnovamento culturale e degli studi storici in particolare, concesse uno ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Pietro (Piero)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno al 1470, unico figlio di Battista, doge dal 1478 al 1483, e di Catocchia Spinola. La giovinezza del F. si svolse fuori di Genova, prima [...] e poi nell'esercizio delle armi presso gli Sforza, che servì come condottiero tra il 1495 e il 1499. Alla discesa di Luigi XII e alla cacciata di LudovicoilMoro da Milano nel settembre 1499, con conseguente dedizione anche di Genova alla Francia ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Vaprio
Renata Cipriani
Pittore nato a Pavia, probabilmente nel 1457, da Giovanni da Vaprio e da Giovanna Corigi da Cornate. Le notizie che lo riguardano si ricavano per la maggior parte [...] ; F. Malaguzzi-Valeri, Maestri minori lombardi del Quattrocento, in Rass. d'arte, XI (1911), p. 201; Id., La corte di LudovicoilMoro, II, Milano 1915, pp. 475,634 (ove si identifica A. da Vaprio con Agostino da Pavia); A. Venturi, Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
BECCHETTO, Giacomo
Cecil Grayson
Nacque a Monza da famiglia nobile, negli ultimi anni del sec. XIV; mancano notizie della sua infanzia edella sua adolescenza. Giovane, lo troviamo tra gli allievi di [...] e pure nel 1462 scrive lettere a Cosimo de' Medici; il 27 dic. 1457 manda ad un amico una copia delle Facetiae Luigi (Alvise) Becchetti (G. Romano, Di un preteso attentato contro LudovicoilMoro e Roberto Sanseverino, in Arch. stor. lombardo, s. 3, ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Beltrando
Albano Biondi
Discendente di una famiglia che era tra le più antiche di Ferrara di nobiltà, come si diceva, matildica nacque intorno al 1456 da Rinaldo, uomo di corte e consigliere [...] procuratore di Ippolito per la nomina all'arcivescovado di Milano, conseguita il 23 ag. 1517. Il 16 dic. 1497 insieme col fratello Antonio fu dei "Domini de Consilio Secreto,) di LudovicoilMoro.
Morì in Roma nel giugno 1519; alcuni anni dopo la sua ...
Leggi Tutto
BONACCORSO (Bonacorsus, Bonaccursio, Bonaccursius, Buonaccorso, Buono Accorso, Bonus Accursius, Bónos Akkoürsios) da Pisa (Pisano, Pisanus, Pisános)
Gianni Ballistreri
Nato a Pisa nella prima metà del [...] pubblicate entrambe nel 1474; poco dopo si trasferì a Milano, dove il Filelfo l'aveva invitato già dal 1470, e aprì una scuola di decapitare da LudovicoilMoro - del questore ducale Giovan Francesco Della Torre.
Nel 1475 curò per il Lavagna l' ...
Leggi Tutto
BOCCIACCI (Boccaccio), Giovanni Andrea
Tiziano Ascari
Nacque a Reggio nell'Emilia in data imprecisata. Entrò nella carriera ecclesiastica e fu dottore in diritto canonico. Nel 1468 era a Roma al servizio [...] vacante per la morte di Bartolomeo della Rovere) soprattutto a rabbonire il papa, adirato col duca perché costui non aveva esercitato la sua influenza su LudovicoilMoro per indurlo a dissuadere Carlo VIII dall'intraprendere la spedizione in Italia ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Franca Petrucci
Figlio di Francesco e di Violante Conti, nacque nella prima metà del XV sec. Dal fratellastro cardinale Oliviero, arcivescovo di Napoli, ottenne la cessione dei diritti [...] p. 116; Diario ferrarese, II, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXIV, 7, a cura di G. Pardi, pp. 80, 82 s.; A. Dina, LudovicoilMoro..., in Arch. stor. lomb., s. 2, III (1886), p. 750; E. Pontieri, La Calabria a metà del sec. XV...., Napoli s. d. (ma ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Caimi), Ambrogio
Alfredo Cioni
Editore, fu attivo a Milano dal 1478 al 1484.
Di una famiglia Caimi (De Caimi) si hanno notizie in molte carte d'archivio dei secoli XV e XVI e anche in testimonianze [...] che curò e fece stampare a sue spese una miscellanea petrarchesca, premettendovi una lettera dedicatoria a LudovicoilMoro. Il volume comprende De vita solitaria - Epistola de dispositione vitae suae - Carmina dum laboraret in extremis - Epitalamium ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
food-designer
(food designer), loc. s.le m. inv. Progettista del cibo: chi inventa e cura la realizzazione di preparazioni gastronomiche o specialità alimentari, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità....