VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] di Paolo e Daria. Un codice e un problema di miniatura lombarda, a cura di L. Giordano, Binasco 1991; S. Albonico, Appunti su LudovicoilMoro e le lettere, in Ludovicus Dux. L’immagine del potere, a cura di L. Giordano, Vigevano 1995, pp. 66-91 (in ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] D. partecipava con Baldassarre Taccone e Giasone del Maino all'ambasceria inviata a Roma da LudovicoilMoro per felicitare il pontefice appena eletto, Alessandro VI Borgia, e ne celebrava l'instaurazione con un'ecloga in versi italiani. Intanto, per ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] lettere del 1478, in Arch. stor. lomb., LIV (1937), pp. 407, 415; A. Cutolo, Nuovi documenti sull'esilio pisano di LudovicoilMoro e gli avvenimenti contemporanei (1477-79), ibid., LVI (1939), pp. 144, 157; C. Bornate, Genova e la Corsica alla fine ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] poi in Francia, rientrando in Italia nel 1499 con Luigi XII e partecipando con Giangiacomo Trivulzio alla cacciata di LudovicoilMoro e alla creazione del Ducato francese in Lombardia.
La famiglia era ormai entrata nella nobiltà del regno di Francia ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] 1487 venne nominato castellano di Castellammare di Stabia e negli ultimi mesi dello stesso anno fu inviato a Milano presso LudovicoilMoro per congratularsi con lui della recuperata salute.
Gli ultimi anni della vita del G. vennero turbati sia dagli ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] 1483 lo inviò provveditore a Martinengo, dove si era aperto un secondo fronte del conflitto in seguito all'alleanza di LudovicoilMoro con papa Sisto IV, Ercole I d'Este e Alfonso d'Aragona. Sappiamo che anche in questa circostanza dimostrò coraggio ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Pietro
Nadia Covini
PUSTERLA, Pietro. – Nacque nel 1414 a Milano da Giovanni Pusterla di Tradate e da Caterina Pusterla, figlia del legum doctor Pietro; era dunque l’erede di due distinti [...] , di cui si limitò a seguire le orme in un clima politico ormai mutato con l’emergere del potere di LudovicoilMoro. Nel 1489, insieme al cognato Battista Visconti, fu ammesso al consiglio segreto ducale e contestualmente fu inviato a Parma come ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] indue lettere del 1478, in Arch. stor. lomb., LIV (1937), pp. 4 s.; A. Cutolo, Nuovidocumenti sull'esilio pisanodi LudovicoilMoroe gli avvenimenti contemporanei (1477-79), ibid., LVI (1939), pp. 144, 156 ss.; C. Bornate, Genova e Corsica alla fine ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giacomo
Matteo Provasi
– Nacque a Ferrara nella contrada di S. Giacomo nei primi mesi del 1423, primogenito dei sei figli maschi di Lodovico, funzionario al servizio di casa d’Este (fu camerlengo [...] , appoggi e aiuti in fanti e viveri presso la corte sforzesca. E in effetti Trotti fu spesso in udienza da LudovicoilMoro (già dal 17 maggio 1482), seguì l’esercito sforzesco nel Parmigiano (primavera 1483) e fu pur sempre plenipotenziario estense ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] 26 gennaio 1491, ormai ventunenne, prese parte, presso la corte milanese degli Sforza, ai festeggiamenti per il matrimonio fra LudovicoilMoro e Beatrice d’Este. Due mesi più tardi fu la volta del suo matrimonio con Giovanna Carafa, dalla quale ebbe ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
food-designer
(food designer), loc. s.le m. inv. Progettista del cibo: chi inventa e cura la realizzazione di preparazioni gastronomiche o specialità alimentari, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità....