SPINA
Pericle DUCATI
*
. Antica città situata nella bassura padana accanto alle sponde dell'Adriatico, la cui esistenza è attestata da varie fonti. Tra queste Dionisio di Alicarnasso (Ant. rom., I, [...] soprattutto ceramica, rinvenuta nelle tombe, e oggi raccolta nel R. Museo di Spina, ordinato nel 1935 nel palazzo di LudovicoilMoro a Ferrara. Tra i circa 2000 vasi recuperati, e talvolta ricomposti da gran numero di frammenti, si contano esemplari ...
Leggi Tutto
PELLANDA (fr. houppelande)
Gabriella Aruch Scaravaglio
La pellanda (o opelanda o anche pelarda) sembra fosse così chiamata perché foderata di pelli; tuttavia se essa trasse la sua origine dalla houppelande [...] , p. 17; C. Merkel, Tre corredi milanesi del '400, Roma 1893, p. 48 segg.; F. Malaguzzi-Valeri, La corte di LudovicoilMoro, Milano 1913, pp. 217, 424; L. Chiappelli, La donna pistoiese del tempo antico, Pistoia 1914, p. 66; E. Polidori Calamandrei ...
Leggi Tutto
SFONDRATI
Natale Carotti
. Famiglia cremonese. Appaiono mercatores già in documenti cremonesi del sec. XIII e più frequentemente dal sec. XIV in poi. Nel 1388 Maffeo fu, con altri, incaricato della [...] diploma del duca Gian Galeazzo Sforza; creato senatore da LudovicoilMoro, fu mandato in molteplici ambascerie. Col figlio di presso Carlo Emanuele I di Savoia; morì nel 1587. Il suo primogenito, Ercole, militò da giovane nei Paesi Bassi sotto ...
Leggi Tutto
PENNACCHIO (fr. panache; sp. penacho, plumaje; ted. Federbusch; ingl. plume of feathers)
Gabriella Aruch Scaravaglio
Prima di servire d'ornamento sui cappelli e sulle pettinature, il pennacchio, quale [...] lusso di Isabella d'Este, in Nuova Antologia, 1896, p. 266; V. Malaguzzi Valeri, La corte di LudovicoilMoro, Milano 1913, p. 376; H. Havard, Dictionnaire de l'ameublement et de la décoration, IV, Parigi s. a., p. 33; P. L. de Giafferi, Histoire du ...
Leggi Tutto
STRASCICO (fr. traine; sp. cola; ted. Schleppen; ingl. train)
Gabriella Aruch Scaravaglio
Già nell'epoca classica le vesti erano talvolta così lunghe da formare strascico. Scompare questa caratteristica [...] moda a Venezia nel sec. XVIII, in Nuova Antologia, 1895; A. Luzio e R. Renier, Il lusso d'Isabella d'Este, ibid., 1896; F. Malaguzzi Valeri, La corte di LudovicoilMoro, Milano 1913, p. 209; L. Montaldo, La corte di Alfonso I d'Aragona, Napoli 1922 ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Antoniotto
Enrico Filippini
Poeta del sec. XVI. Era figlio naturale legittimato di Spinetta II Campofregoso genovese, che entrò nella corte sforzesca fino dal 1464. Nel 1473 permutò il dominio [...] di Correggio con quello di S. Nazzaro presso Pavia. Cresciuto presso il padre e fatto cavaliere nel 1478, divenne cortigiano di LudovicoilMoro e, quando questi fu fatto prigioniero a Novara (aprile 1500), egli lo lasciò con dolore e, schivo della ...
Leggi Tutto
PANTOFOLA (fr. pantoufle; sp. pantufla, pantuflo; ted. Pantoffel; ingl. slipper)
Gabriella Aruch Scaravaglio
Fin dal sec. XV la pantofola o "spantoffia", "zibra", "solea", o pianella è molto in uso come [...] maceratese, Ancona 1903, p. 5; G. Pansa, Gli statuti aquilani, Teramo 1890, p. 13; F. Malaguzzi-Valeri, La corte di LudovicoilMoro, Milano 1913, p. 408; L. Montalto, La corte di Alfonso I d'Aragona, Napoli 1922, pp. 28, 53; E. Polidori Calamandrei ...
Leggi Tutto
PIATTI, Piattino
Enrico Filippini
Umanista-soldato milanese, nacque di famiglia patrizia intorno al 1442 e fu istruito da dotti maestri nelle lettere classiche. Entrato come paggio nella corte sforzesca, [...] scrivendo con singolare facilità numerosi epigrammi ed elegie occasionali in latino. Rientrò anche nella corte sforzesca, ma non pare che LudovicoilMoro, così largo di protezione con gli artisti e con gli eruditi del tempo, vedesse di buon occhio ...
Leggi Tutto
SOCCA
Gabriella Aruch Scaravaglio
. Manto o paludamento di lino o lana. D'origine antichissima, e d'uso quasi esclusivamente femminile, la socca, portata sopra la sottana di cui era complemento necessario [...] , Roma 1898, p. 58; id., Tre corredi milanesi del '400, Roma 1893, p. 63; F. Malaguzzi-Valeri, La corte di LudovicoilMoro, Milano 1929, p. 209 segg.; E. Polidori Calamandrei, Le vesti delle donne fiorentine, Firenze 1924, p. 109; V. Gay, Glossaire ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Enrico CARRARA
Del ramo visconteo dei signori di Cassano Magnago, visse tra il 1461 e il 1499; e alla corte di LudovicoilMoro fu consigliere ducale, adoperato in alti o almeno decorosi [...] poeti (Bellincioni, Cammelli) e di artisti.
Le sue opere a stampa sono i Rithimi (1493) dedicati a Niccolò da Correggio e il poemetto in ottava rima Di Paulo e Daria (1495). Nella lirica è un petrarchista, non senza gli orpelli concettistici che si ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
food-designer
(food designer), loc. s.le m. inv. Progettista del cibo: chi inventa e cura la realizzazione di preparazioni gastronomiche o specialità alimentari, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità....