RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] , sostituita solo in casi di eccezione da un pilastro complesso a L, o ad aggruppamento di colonne (nel palazzo di LudovicoilMoro a Ferrara, nella Loggia del Consiglio di Padova, nel cortile del palazzo di Urbino e poi in quello della Cancelleria ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] Moreno, Exposicion internacional de Barcelona, Barcellona 1929; El arte en España, ivi 1929; F. Malaguzzi-Valeri, La corte di LudovicoilMoro, I e II, Milano 1913, 1923; id., Il tesoro del duomo di Monza, in Rass. d'arte, 1910, pp. 83-89; M. Salmi ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] Leventina venne riconosciuta urana, e la situazione in Val di Blenio e Riviera si rese tanto precaria, da determinare LudovicoilMoro, nella sua incerta politica, a cedere agli Svizzeri questi territorî, che del resto s'eran già molto accostati ai ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] , pp. 25, 63-66; L. Montaldo, La corte di Alfonso I d'Aragona, Napoli 1922, p. 54; F. Malaguzzi-Valeri, La corte di LudovicoilMoro a Milano, Milano 1929, p. 488; R. Van Marle, Iconographie de l'art profane, L'Aia 1931, p. 482; G. Morazzoni, La moda ...
Leggi Tutto
PETTINATURA (dal lat. pecto "pettino"; fr. coiffure; sp. peinadura; ted. Haartracht; ingl. hair dressing)
George MONTANDON
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Lo studio della pettinatura può essere diviso [...] , chi a groppoli, chi l'avviluppa in su, chi in giù, chi ha il capo a civetta, chi a balla, a merli, a torri"; s'inaugura quindi , La corte di LudovicoilMoro, Milano 1913, pp. 233 segg., 256, 405, 417; E. Gallo, Il valore sociale dell'abbigliamento ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] Soc. romana di st. patr., XXXII (1909), p. 236 segg.; F. Malaguzzi Valeri, La corte di LudovicoilMoro, Milano 1913-23; L. Cerri, I conti Sforza-Visconti e il feudo di Borgonovo, nell'Arch. stor. per le prov. Parmensi, n. s., XV (1915), p. 123 segg ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO
Carlo Guido Mor
. Celebre famiglia milanese. Molto probabilmente originaria del luogo di Trivulzio, non si sa se vi appartenga il consortile che ci svelano carte del sec. XI: nel sec. XII [...] e dell'Oltrepò, investito del feudo di Trivulzio (1469) e nel 1455 di quello di Codogno. Il figlio Luigi, fedele e familiare di LudovicoilMoro, ambasciatore e comandante degli eserciti ducali, fu investito del feudo di Borgomanero, con i fratelli ...
Leggi Tutto
FORMAZZA, VALLE (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Carlo Guido MOR
La Val Formazza forma l'alto bacino del Toce, immissario del Lago Maggiore, dal confine di stato (passi del Gries, m. 2456, e di S. Giacomo, [...] ). La debolezza dei De Rodis, quindi, diede buona occasione a LudovicoilMoro di aggregare queste terre al ducato, e con maggior ragione dopo la vittoria di Crevola (1487). Fallito il tentativo svizzero, la Val Formazza seguì le vicende di tutto ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO
Alessandro Cutolo
. Una delle più illustri case del regno di Napoli, e tra le più nobili d'Italia. Quasi distrutta ai tempi degli Svevi, per aver parteggiato per il pontefice, e ai tempi [...] gagliardamente re Ferrante d'Aragona nei primi anni del regno di lui; Galeazzo, figlio del precedente, sposò una figlia di LudovicoilMoro, che gli portò in dote la città di Voghera, fu nominato in seguito gran scudiero di Francesco I re di Francia ...
Leggi Tutto
SCHINER, Matthäus
Giovanni Battista Picotti
Cardinale di Sion o Sedunense. Nacque intorno al 1465 a Mühlebach (Alto Vallese) da famiglia di campagnoli; attese a studî teologici e classici prima a Sion, [...] della Francia, dalla quale temeva danno alla Chiesa e per sé una vicinanza pericolosa, aiutò LudovicoilMoro alla riconquista di Milano, poi fu mediatore della pace fra il re e gli Svizzeri, ottenendo a questi Bellinzona e la valle del Blenio (1503 ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
food-designer
(food designer), loc. s.le m. inv. Progettista del cibo: chi inventa e cura la realizzazione di preparazioni gastronomiche o specialità alimentari, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità....